Varese
Il giornalismo non è più quello di una volta
Cruciani e Staffelli al primo incontro di Festival Glocal per parlare di Ordine, tutela della professione, e di diffusione delle notizie (anche) attraverso i social
Cruciani e Staffelli al primo incontro di Festival Glocal per parlare di Ordine, tutela della professione, e di diffusione delle notizie (anche) attraverso i social
Economia, musica e basket: tanti ospiti sul palco delle Ville Ponti nelle serata di giovedì, venerdì e sabato
Primo incontro giovedì mattina 7 novembre in Sala Campiotti con Cruciani, Staffelli, Raffaele Fiengo, Carlo Verna e Alessandro Galimberti, presidente dell’ordine dei giornalisti della Lombardia
Prende il via domani, giovedì 7 novembre, il festival del giornalismo digitale. Davide Galimberti: “Attraverso Glocal Varese si racconta e viene raccontata”
La collaborazione di Camera di Commercio per due appuntamenti dedicati agli imprenditori: rinascimento digitale e big data per il turismo
L’ex capitano dei Roosters, insieme a Sandro Galleani, interverrà sabato 9 alle Ville Ponti (ore 21) per la proiezione del docu-film dedicato alla grande vittoria degli Azzurri. Ingresso gratuito: ecco come prenotare il posto
Annalisa Monfreda, Mario Todeschini Lalli e Marco Alfieri intervistano i direttori e i responsabili di tre iniziative editoriali sostenute da Google
Concetto Vecchio, in “Cacciateli!”, racconta l’emigrazione nella Confederazione e il referendum del 1970 per fermare l’arrivo degli italiani. Il libro sarà presentato a Glocal in un incontro con. l’Archivio dei Diari
L’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano è un gigantesco archivio di storie individuali, prezioso anche per il lavoro giornalistico. Al festival Glocal un evento dedicato, con la presentazione del nuovo progetto
A Glocal un evento dedicato ai 20 anni della rivista dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese. Sarà un momento per parlare di tutto quel che di “geniale” c’è sul nostro territorio
Social e internet possono aiutare a comunicare meglio la natura per diffondere cultura e consapevolezza. A festival Glocal un incontro dedicato a parchi e aree protette
Dietro a una novità “digitale” c’è sempre Federico Badaloni: la voglia di raccontare e le capacità di divulgatore ne fanno l’Alberto Angela dell’architettura dell’informazione

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta». L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"