Economia
L’ex Ilva è in vendita. Il ministro Urso autorizza la pubblicazione del bando
Gli interessati avranno tempo fino al 20 settembre 2024 per trasmettere la documentazione necessaria
Gli interessati avranno tempo fino al 20 settembre 2024 per trasmettere la documentazione necessaria

La Corte d’Assise di Taranto ha condannato a 22 e 20 anni di reclusione Fabio e Nicola Riva, ex proprietari e amministratori dell’Ilva

Si svolgerà al Santuario di Saronno l’ultimo saluto del patron della Disaronno. Alla Illva la camera ardente e il rosario

Lo ha affermato l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro del Pirellone. “Ribadisco il nostro ‘no’ alla decrescita infelice”
L’assemblea nazionale dell’acciaio è in corso all’interno della Pomini di Castellanza e tra Ilva e Thyssen Krupp il futuro è incerto: “Dobbiamo darci regole insieme e avere il coraggio di avviare un programma di riduzione della produzione”
La Uilm fa il pieno di voti, superando di poco la Fiom storico sindacato dell’azienda
Il patron del gruppo che ha acquisiti la Ilva negli Anni Novanta si è spento all’età di 88 anni. Era malato da tempo. Cominciò la sua carriera a Caronno Pertusella prima di diventare leader del settore
Ci sono Nichi Vendola e i membri della famiglia Riva (Emilio, Fabio e Nicola), proprietaria del polo siderurgico. Per 11 persone c’è l’accusa di associazione per delinquere finalizzata al disastro ambientale e a reati contro la pubblica amministrazione, nonché l’avvelenamento di acque e sostanze alimentari
Lunedì 23 settembre, dalle ore 9 e 30, i lavoratori dello stabilimento di Caronno Pertusella saranno ricevuti dal prefetto
Votato all’unanimità l’impegno a favorire il ripristino delle condizioni operative ed economiche necessarie alla prosecuzione della normale attività aziendale
I consiglieri regionali pentastellati esprimono tutta la loro preoccupazione per la decisione di chiudere gli stabilimenti lombardi del gruppo e lasciare centinaia di lavoratori a casa
L’eurodeputata ha presentato un’interrogazione alla Commissione Ue sulla chiusura degli stabilimenti nel nord Italia in seguito ai nuovi sequestri della magistratura
Secondo l’Unione degli industriali della provincia di Varese, gli esuberi non sono una scelta aziendale, ma l’inevitabile conseguenza dell’applicazione del provvedimento di sequestro disposto dalla magistratura
Le ragioni sono da ricondurre al provvedimento di sequestro preventivo che secondo la proprietà impedirebbe il normale ciclo di pagamenti aziendali. Tra gli stabilimenti interessati anche quello di Caronno Pertusella
L’immensa area siderurgica è stata colpita dalla violenta tempesta che ha provocato numerosi feriti ed un disperso
La prima colata risale al 7 marzo 1957 nello stabilimento di Caronno Pertusella. Oggi il Gruppo Riva possiede 38 stabilimenti nel mondo di cui 20 in Italia. E’ il quarto produttore europeo con 16 milioni di tonnellate di acciaio e il quinto mondiale, fattura 10,1 miliardi di euro e dà lavoro a 27.711 persone

La torta e gli abbracci, e il “bagno“ di amici per il giorno del suo 96° compleanno. “Amicizia e buon vino elisir di lunga vita“
Ultimi commenti
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"