
Busto Arsizio
Il corto dell’Istituto Antonioni “Memoria di un dolore” fa incetta di premi all’estero
L'ultimo al Red Movie Award, festival di Reims, in Francia
L'ultimo al Red Movie Award, festival di Reims, in Francia
Al Cinelandia una serata speciale con il delizioso cortometraggio della Cactus Production, nata dall’incontro tra alcuni studenti dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni
Per celebrare i 25 anni l’associazione dedicata al bustocco pioniere dell’esportazione italiana verrà realizzato un progetto filmico con le video-interviste ai referenti delle aziende, che introdurranno e presenteranno le società negli spazi aziendali più significativi
Sono due studenti del rimo anno che hanno ricevuto la borsa di studio di mille euro
La cerimonia si è svolta nell’aula magna dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. Il sindaco Antonelli: “Adesso andate e diventate famosi”
Prodotto da un gruppo nato al Michelangelo Antonioni di Busto, girato tra Vigezzo e Formazza, è un viaggio fantasioso ispirato alle atmosfere di Wes Anderson. Sarà proiettato in anteprima venerdì 29 settembre al Multisala Impero di Varese
L’iniziativa in programma dal 4 al 9 novembre a Varese. Avviata la ricerca delle opere: selezione aperta fino al 15 settembre
L’Università dell’Insubria presenta la seconda edizione di CineScience, tre proiezioni commentate nel giardino di Villa Calcaterra, ad ingresso gratuito
Al dibattito hanno partecipato un avvocato, un magistrato e uno psicologo. Con loro anche Cristina Riganti, presidente provinciale di Terziario Donna Confcommercio e Giacomo Cereghini, sceneggiatore e studente della scuola di cinema di Busto
In una Tavola rotonda rivolta alle scuole superiori. Il punto di partenza dell’incontro sarà la proiezione di un cortometraggio firmato dagli studenti della scuola del cinema di Busto Arsizio, proiettato in anteprima assoluta
Girato tra Gallarate e Bedero Valcuvia con la regia di Michele Di Rienzo di Mornago, il thriller è in lista per i festival Internazionali 2021 tra cui Melbourne, Cannes e Stoccolma
Nonostante le tante difficoltà sociali ed economiche del periodo l’associazione non ha voluto far mancare, anche quest’anno, il proprio sostegno alla carriera scolastica di uno studente
Il video-cartolina in dialetto girato in collaborazione con l’ICMA in sei luoghi caratteristici di Busto Arsizio ha avuto il patrocinio dell’assessore e vice sindaco Manuela Maffioli.
La viaggiatrice è uno dei diciotto cortometraggi presentati dai diplomandi dell’Istituti Antonioni di Busto Arsizio. Ce lo racconta Federica Ferro, attrice di origini gallaratesi
È nato a Luino ed è cresciuto sulle sponde del lago di Comabbio, a Ternate. Ha studiato all’Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio. Storia di un giovane attore
Sarah Baza e Sabrina Stocco, entrambe iscritte al primo anno dell’indirizzo di regia, avranno un contributo di 1000 euro ciascuna
Il consigliere regionale Pd della Lombardia era tra i rappresentanti imbarcati sulla piccola flotta che voleva raggiungere Gaza. Sarà ospite al circolo Quarto Stato
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto