
Lombardia
Scocca mezzogiorno e il telefono “lancia l’allarme”
Riuscita la prima sperimentazione in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert, un progetto guidato dalla Protezione civile
Riuscita la prima sperimentazione in Lombardia del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert, un progetto guidato dalla Protezione civile
A mezzogiorno in punto tutti gli smartphone presenti in Lombardia riceveranno una notifica speciale seguita da un suono prolungato
Giovedì 14 settembre alle ore 12 i telefoni dei cittadini che si trovano in Piemonte riceveranno un messaggio di test di IT-Alert. Il messaggio potrebbe anche raggiungere le province di Milano, Pavia e Varese
Giovedì 14 settembre il test del sistema di allarme nazionale sarà effettuato nelle province piemontesi. Chi lo dovesse ricevere in Lombardia non si deve preoccupare
Martedì 19 settembre a mezzogiorno l’intera regione sarà coinvolta nella sperimentazione che porterà alla nascita del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale
Il messaggio IT-alert viene ricevuto da chi si trovi nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso e abbia un cellulare attivo ed è conforme allo standard internazionale
Aiutato da Federico Riva, Paola Magistrelli e da altre persone che lo hanno accompagnato, a 52 anni ha trovato finalmente casa e può lasciarsi alle spalle un passato da senza tetto. Il suo racconto a Radio Materia
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto