
Orino
I “Pom pepin de Urin”, le mele antiche salvate dal sindaco e dai bambini
Un progetto che unisce amore per il territorio, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione di antichi saperi e sapori: la storia della Mela poppina
1Un progetto che unisce amore per il territorio, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione di antichi saperi e sapori: la storia della Mela poppina
1
Domenica prossima borgo in festa per la prima edizione di “Pomm e castegn in gir par Urin”
Oltre 1000 piante hanno fornito il pretesto per una mattinata dedicata alle scienze naturali all’aperto. Fra le essenze coltivate anche la famosa mela poppina
Piantati 17 alberi, uno per ogni nuovo nato nel piccolo paese della Valcuvia. Obiettivo: non perdere un’antica varietà di frutta
Verranno piantati 17 nuove piante che una volta attecchite saranno innestate con un’antica varietà di questo frutto molto diffuso in passato
Un paese “riscopre” una sua produzione locale dimenticata e oggi gli stessi abitanti adottano le piante. Una serata per parlarne
Una giornata dedicata alle mele, e alla cultura locale nel cuore della Valcuvia
L’obiettivo è dare consigli sul “Pom Pepin de Urin”: interverrà l’agronomo Ballerio
Il comune investe in un progetto per custodire il genoma della mela autoctona: domani verranno distribuite le prime 100 piantine che ”colonizzeranno” boschi e giardini dell’antico frutto mangiato già nel ‘600
Il 14 dicembre al Teatro del Popolo il dottor Giovanni Gaudio saluterà il mondo della sanità ospedaliera con un concerto in cui verranno presentate le canzoni nate dalla collaborazione artistica con Joe Trotta
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"