
Tradate
La Rai dona all’osservatorio la riproduzione della cometa Churyumov
La scenografia comprende l’accurata riproduzione del nucleo cometario e sarà posizionata nel Padiglione Spazio di Volandia, gestito dalla Foam13
La scenografia comprende l’accurata riproduzione del nucleo cometario e sarà posizionata nel Padiglione Spazio di Volandia, gestito dalla Foam13
Nonostante le nuvole, in tantissimi sono arrivati per l’osservazione pubblica guidata da circa 15 volontari della struttura gestita dalla fondazione Foam13
Per occasione la fondazione Foam13 aprirà i cancelli dell’osservatorio astronomico di Tradate dalle 9 del mattino fino alla conclusione del fenomeno. I consigli per osservare l’eclisse senza pericoli alla vista
Singolare visita di bambini di due anni all’osservatorio nel Parco Pineta, che ha poi portato i piccoli a realizzare singolari oggetti natalizi, tra cui anche l’Albero spaziale
L’analisi astronomica da parte della Fondazione Foam13 che gestisce l’osservatorio astronomico nel Parco Pineta. I consigli per osservare la nuova cometa
L’appuntamento è per il 22 settembre all’Osservatorio Astronomico nel Centro Didattico Scientifico con giochi e laboratori per i più piccoli
Centinaia i ragazzi e i bambini che hanno visitato la struttura gestita dalla fondazione Foam13 nel Centro didattico scientifico del Parco Pineta
Oltre duecento tra i migliori Astrofili in Italia si sono presentati per le varie sessioni alla tre giorni organizzata nel Parco Pineta, nella struttura gestita dalla Fondazione Foam13
Dal 24 al 26 maggio al Centro Didattico Scientifico nel Parco Pineta l’iniziativa orgnaizzata dalla Fondazione Foam13. Si parte con la conferenza aperta al pubblico con Patrizia Caraveo
Le considerazioni degli esperti della fondazione che gestisce l’osservatorio astronomico di Tradate dopo l’osservazione della cometa
La cometa è stata scoperta solo qualche mese fa e da tutto il mondo si studia la possibilità che possa colpire il pianeta a noi più vicino. Il fenomeno spiegato dagli esperti dell’osservatorio nel Parco Pineta
Gli studiosi della Foam13, la fondazione che gestisce l’osservatorio astronomico nel Parco Pineta hanno avuto il via libera per poter utilizzare il “Telescopio nazionale Galielo”, tra i più grandi strumenti di osservazione stellare esistenti
A Castronno, nella frazione di Sant’Alessandro, VareseNews ha trasformato un’ex scuola in una “agorà” dove informazione, formazione e comunità si intrecciano. Evento dopo evento, nascono relazioni nuove.
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"