Calcio
Palermo addio: esonerato Sannino
Zamparini categorico: “E’ stato un errore clamoroso”. L’ex mister del Varese a casa dopo tre sole partite
Zamparini categorico: “E’ stato un errore clamoroso”. L’ex mister del Varese a casa dopo tre sole partite
Nominato prefetto di Palermo, fu ucciso il 3 settembre insieme alla moglie e al giovane poliziotto di scorta. Su un muro affissero un cartello: “Qui è morta la speranza dei siciliani onesti”
Nell’ufficializzare le sue dimissioni, annunciate da settimane, davanti al parlamento siciliano l’ex governatore ha informato che la Sicilia andrà al voto il 28 e 29 ottobre
Federica Iorio oggi ha 27 anni e vive a Busto Arsizio. Il 19 luglio 1992 era a casa della nonna, a pochi metri dal luogo dell’attentato. I ricordi di una bambina si mescolano, così, alle riflessioni di una donna adulta
Il 19 luglio del ’92 un’altra bomba, dopo quella di Capaci iche uccise Falcone, colpì il giudice allora 52enne insieme alla sua scorta. Per l’Italia inizia il periodo buio delle stragi mafiose, sul quale ancora si cerca di fare luce
La procura che sta conducendo l’inchiesta sulle trattative stato-mafia degli anni ’90 vuole sentire anche Silvio Berlusconi come persona informata dei fatti relativamente ai suoi rapporti con il senatore Marcello Dell’Utri
La formazione siciliana è in ritiro tra Varese e Induno Olona. Ci sono Pisano, Kurtic e il tecnico che non perde il gusto della battuta fulminante
Si sono chiuse le commemorazioni del ventesimo anniversario dalla strage di Capaci. Un appuntamento molto importante per la crescita degli studenti ma che non ha risposto a molte delle loro aspettative
Il presidente si commuove ricordando i giudici caduti nel ’92 e avvisa chi cerca il salto nel buio: “Avranno la risposta che si meritano”. Dopo le commemorazione nell’aula bunker, il corteo ha portato i giovani sotto la casa del giudice Falcone
Alle 9 del mattino del 23 maggio 2012 centinaia di ragazzi sono arrivati a Palermo sulle “Navi della Legalità”. Con loro c’era il nostro collaboratore Marco Corso, che racconta in diretta per noi quel viaggio
Una delegazione di studenti dell’ITC Tosi e del Collegio Rotondi si sta recando a Palermo per il ventennale della strage di Capaci. “Siamo noi che possiamo fare la differenza”, dicono i ragazzi anche se dopo l’ attentato di Brindisi un po’ di paura c’è
Ventesimo anniversario della strage di Capaci: il 22 maggio gli studenti del “Tosi” di Bustoe del Collegio Rotondi di Gorla si imbarcheranno dal porto di Civitavecchia con altri 1.300 studenti
Partiti da Verona, i ciclisti del Kaki Bike Tour hanno portato nel Varesotto il loro messaggio contro la guerra e a favore del dialogo
1
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor