Varese
San Damiano racconta la marginalità al cinema nella Giornata della salute mentale
Il documentario girato in una Roma cruda e intensa, in bilico tra inferi e riscatto, sarà proiettato venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 in sala di Filmstudio 90
Il documentario girato in una Roma cruda e intensa, in bilico tra inferi e riscatto, sarà proiettato venerdì 10 ottobre alle ore 20.30 in sala di Filmstudio 90

Alla segnalazione il Comune ha replicato: “Sabato scorso è stato effettuato un intervento massivo di disinfestazione, oltre alla normale igienizzazione dei locali. L’edificio sarà oggetto di una riqualificazione completa nei prossimi mesi”

Venerdì 2 maggio alle ore 21 proiezione del film che è un viaggio viscerale al cuore di una Roma cruda e intensa, popolata di un’umanità ai margini, in bilico tra inferi e riscatto

Registi presenti in sala Filmstudio90 per la proiezione di San Damiano, martedì 22 aprile alle ore 21 preceduta dall’aperitivo al TuMiTurbi organizzato dai ragazzi del Centro Gulliver
Il progetto di legge prevede per i cittadini italiani senza dimora, privi di assistenza sanitaria, la facoltà di iscriversi negli elenchi degli assistiti del servizio sanitario regionale e di scegliere il medico
Inaugurata nell’ex nightclu di via Tonale 31 Casa Arca, il nuovo Hub Polifunzionale Diurno per l’accoglienza dei senza tetto
Iniziativa del Pd regionale per assicurare il diritto alla salute anche ai cittadini più vulnerabili, seguendo l’esempio delle leggi nazionali e di altre regioni italiane
Apre da oggi lo spazio accanto al dormitorio adiacente alla stazione Fs. Finisce l’era della distribuzione dei pasti in strada
Il freddo di questi giorni ha spinto alcuni clochard ad accendere fuochi all’interno di edifici abbandonati, anche vicini al centro, spenti dai Vigili del Fuoco. L’assessore ai Servizi Sociali: “Sono persone fuori dal circuito della solidarietà per scelta”
Domenica 15 ottobre torna a Varese “La Notte dei Senza Dimora”: un’iniziativa che ha lo scopo di riportare l’attenzione sul problema della povertà
Due senza tetto che da tre anni dormivano al rifugio della stazione Fs di Busto Arsizio ora possono cercare un’abitazione grazie a due contratti a tempo indeterminato ottenuti tramite l’associazione
Donata da Giannina Tosi alla fondazione che porta il suo nome e quello del marito Annibale, fu trasformata in una residenza grazie a Piero Magistrelli e altri industriali della città. Oggi è gestita dalla figlia Paola che chiede una mano
Nonostante in città ci siano due dormitori con 24 posti a disposizione ci sono almeno una dozzina di persone che si rifugiano in case abbandonate e capannoni
Nel 2016 rischiò la morte in un disperato viaggio con la cocaina nello stomaco. Dopo 3 anni di carcere, la vita da senza tetto e la pandemia ora ha trovato un lavoro grazie a Casaringhio e spera di poter tornare dai 5 figli
F. e R. raccontano di aver perso dei soldi per strada in piazza Repubblica ma chi li ha ritrovati pochi secondi dopo non li ha voluti restituire ritenendoli non credibili proprio perchè clochard
Operazione di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale per riportare la legalità all’interno della struttura sanitaria da tempo utilizzata da alcuni senza tetto come riparo

Dal corpo che si ritrae alla natura che si addormenta, fino ai popoli che imparano a conservare o a donare calore: il freddo non è un nemico, ma un maestro di equilibrio
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe