
Ambiente
Lo smog torna a soffocare la Lombardia: traffico e diesel i principali indiziati
Dati ARPA: superati i limiti in tutta la regione, compresi Varese e Como. Legambiente accusa: “Nessun coraggio su mobilità attiva e trasporto pubblico”
Dati ARPA: superati i limiti in tutta la regione, compresi Varese e Como. Legambiente accusa: “Nessun coraggio su mobilità attiva e trasporto pubblico”
Le misure di primo livello, che impattano anche su agricoltura e riscaldamento domestico, scattano nei territori di Milano, Monza Brianza, Lodi e Cremona
Il Pd chiede stato di emergenza per la Lombardia e incremento di almeno il 20% del fondo regionale per il trasporto pubblico
Raffale Cattaneo, assessore regionale all’ambiente: “No letture strumentali, contano i fatti”
Le limitazioni al traffico si attivano nei Comuni con oltre 30.000 abitanti e in quelli aderenti su base volontaria in fascia 1 e 2. È stato infatti raggiunto il 4° giorno consecutivo di superamento dei 50 µg/m³ di PM10 nelle tre province
Il Cigno Verde spiega: “Nelle città lombarde continuano a circolare anche i diesel più inquinanti a fronte di controlli antismog quasi inesistenti”
Le limitazioni riguarderanno la circolazione dei veicoli, il riscaldamento, l’agricoltura e i fuochi all’aperto
In tutte le province lombarde sono stati superati infatti per il quarto giorno consecutivo i limiti di Pm10, con valori superiori a 50 µg/m³. Ecco le limitazioni che entrano in vigore
La situazione meteorologica favorevole alla dispersione degli inquinanti e le concentrazioni di Pm10 molto basse e inferiori ai limiti in tutta la Regione hanno permesso la disattivazione delle misure temporanee
Arpa ha diffuso una prima valutazione dell’impatto delle misure per contenere il Covid-19 sull’inquinamento: “Situazione unica per comprendere e prevedere quali possano essere nella realtà le conseguenze di alcuni provvedimenti finalizzati a migliorare la qualità dell’aria”
L’Agenzia Spaziale Europea ha diffuso un’animazione che mostra come le misure per fermare il Coronavirus coincidano con un brusco calo delle concentrazioni di inquinanti in tutto il nord Italia
Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, commentando i dati sulla qualità dell’aria
Nel 2019 i giorni di sforamento sono stati 15, nel 2020 sono stati 21
A rilanciare l’allarme sullo stato dell’aria saronnese è il circolo locale di Legambiente, Ambiente Saronno Onlus, che commenta
Concentrazioni di inquinanti ancora elevate in tutta la Regione. Oggi le misure di limitazione al traffico sospese per via dello sciopero ferroviario
Sono in vigore le norme relative alla circolazione veicolare per la riduzione delle emissioni inquinanti disposte dalla Regione Lombardia. Alcuni Comuni del Varesotto rientrano nei 209 Comuni di Fascia 1
Durante l’ultima serata del percorso online dedicato alla lotta alla violenza tra i giovani, emoziona l’intervento inatteso di un bambino
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”