
Milano
Due giorni sotto i livelli, da domani sospese le misure del protocollo aria
ARPA Regione Lombardia ha infatti attestato oggi che per due giorni consecutivi non è stato superato il limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi per metro cubo
ARPA Regione Lombardia ha infatti attestato oggi che per due giorni consecutivi non è stato superato il limite giornaliero di PM10 di 50 microgrammi per metro cubo
Dalla Regione un richiamo anche ai singoli. Al Protocollo Aria hanno aderito 61 comuni
Valori di PM10 superiori ai 50 microgrammi per metro cubo in molte stazioni della Regione anche nella giornata di giovedì 15 dicembre
Situazione critica in diverse città della Lombardia. L misure potrebbero scattare anche nella nostra provincia nei prossimi giorni
Il dato peggiore a Gallarate e Busto Accam. Legambiente: “Intanto Milano riapre al traffico zone pedonali e la Regione progetta nuova autostrade”
Nei parchi o a casa, l’importanza delle piante è fondamentale nella lotta all’inquinamento atmosferico. Ecco l’impatto di ogni singolo albero
Due soglie di superamento dei limiti di inquinanti a cui corrispondono altrettante misure. I Comuni devono semplicemente aderire con una delibera di Giunta
Tolto il divieto aggiuntivo che era stato previsto nel corso dell’ennesima “emergenza smog”
I dati Arpa riguardano la giornata del 2 febbraio e parlano di sforamenti sul Pm10 in diverse località
Finestre aperte e bambini in maglietta per il troppo caldo nelle scuole della città, nonostante le ordinanze antismog. E la situazione sarebbe comune a molti edifici comunali, tribunale compreso
La misura riguarda le auto più vecchie e non dotate di filtri antiparticolato
I dati di Arpa certificano il perdurare della situazione di inquinamento in quasi tutta la regione. E diversi comuni iniziano ad emanare le ordinanze
Domenica 31 agosto la quarta edizione della pedalata per raccogliere fondi per la lotta alle leucemie. Il Compact Team ha disegnato due percorsi di 200 e 100 chilometri
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor