
Dumenza
Bloccati sotto il diluvio, salvati due escursionisti
Intervento in condizioni proibitive nella serata di domenica, mentre una seconda squadra era impegnata sopra Cuasso al Monte. Ben sei gli interventi del soccorso alpino nel weekend
Intervento in condizioni proibitive nella serata di domenica, mentre una seconda squadra era impegnata sopra Cuasso al Monte. Ben sei gli interventi del soccorso alpino nel weekend
Medici e infermieri stanno aiutando negli ospedali e quindi l’invito è quello a non andare in montagna: “Ci sarà tempo per scalare nuovamente, ci sarà tempo per esplorare di nuovo insieme una grotta
Non vedendolo arrivare dopo una discesa gli amici hanno avvertito i soccorsi. La vittima aveva 49 anni
La Delegazione Lariana del CNSAS ha diffuso i dati degli interventi dell’anno appena concluso. 28 gli interventi a Varese
Erano sul sentiero lungo la Direttissima che conduce al rifugio Rosalba, dove volevano passare la notte, ma non avevano l’attrezzatura adeguata: senza picozze e ramponi, sono rimasti bloccati in un punto molto impervio
Tra i partecipanti anche cinque tecnici della IX Delegazione Speleologica, provenienti dalle province di Bergamo e Varese
Quella di TeR (tecnico di ricerca) è una qualifica di importanza basilare nella gestione di situazioni molto complesse
Vigili del fuoco con elicottero e soccorso alpino sul posto: allarme rientrato prima delle 16
L’uomo è stato soccorso e recuperato grazie all’intervento di soccorso alpino, vigili del fuoco, personale Saf e Croce Rossa: è stato verricellato e trasportato in elisoccorso all’ospedale di Luino.
La donna ha vagato per ore sopra il paese ed è stata individuata attorno alle 13
Questa mattina il corpo dell’uomo è stato ritrovato in fondo a un canalone. La vittima è Luca D’Addario, un 49enne di Cesana Brianza
Tre diversi interventi nel corso della giornata: un uomo con una gamba fratturata a Sangiano, un escursionista bloccato alle cascate di Cittiglio e un deltaplano caduto a Laveno
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino