Tecnologia
L’università? Si sceglie con una “app”
Almaorièntati ha predisposto un’applicazione per i diplomati ancora indecisi su quale strada intraprendere. Poche domande per avere più chiaro il futuro
Almaorièntati ha predisposto un’applicazione per i diplomati ancora indecisi su quale strada intraprendere. Poche domande per avere più chiaro il futuro
Massimo punteggio per Edoardo Reguzzoni che, dopo l’iniziale scelta sbagliata, ha imboccato la strada del futuro senza incertezza o rimpianti. Dopo l’Isis Ponti proseguirà con ingegneria
Un sondaggio commissionato da Ipus evidenzia un numero sempre maggiore di giovani che dubitano del sistema pubblico
A 12 anni ha cominciato a ballare frequentando le lezioni organizzate dal comune e aperte a tutti. Ha capito che quella era la sua passione e in 6 anni è riuscito ad approdare alla prestigiosa scuola di balletto inglese
I premi messi a bando dall’Ateneo sui fondi 7 Pixel hanno un valore di 1.500 euro ciascuno
La prima prova dell’esame di Maturità è in programma mercoledì per circa 500mila studenti. Si prosegue giovedì con la seconda prova e lunedì 24 giugno con la terza
Ultimo atto del progetto “Vietato… lavorare. Il lavoro tra miraggio e realtà”. Appuntamento il prossimo 13 giugno in sala consiliare
Due classi della media Pellico hanno partecipato all’iniziativa “città migrante”, una camminata per i luoghi della multiculturalità
Il profillo dei laureati dell’ateneo varesino emerge dall’indagine realizzata da AlmaLaurea
Oltre mille fotografie sono arrivate a Italia Nostra per il concorso “caccia alo degrado” riservato agli studenti delle scuole. Dai grandi palazzi fatiscenti a fontane deturpate: un spaccato delle nostre città
Sorpresa particolare per Paolo e Selena Buggin, padre e figlia che da molti anni gestiscono la mensa dell’istituto tecnico bustocco. L’affetto degli studenti in un grande striscione di commiato
La cerimonia avverrà sabato 25 a partire dalle 16. Nel programma anche una relazione sul “Bosone di Higgs”
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino