
Brusimpiano
La Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese si presenta a Brusimpiano
Venerdì 18 luglio ore 20.45 alla Palestra Comunale un incontro per raccontare come funziona una CER e illustrare nel dettaglio i suoi benefici
Venerdì 18 luglio ore 20.45 alla Palestra Comunale un incontro per raccontare come funziona una CER e illustrare nel dettaglio i suoi benefici
Nel Luinese un’alleanza tra installatori e Comunità Energetiche per promuovere impianti fotovoltaici di qualità e accompagnare famiglie e imprese nella transizione energetica.
L’amministrazione guidata da Domenico Rigazzi ha deliberato l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile. Il sindaco: “Progetto ambizioso, ci auguriamo che i cittadini partecipino”
Il 27 marzo e il 12 aprile due momenti dedicati alla sostenibilità per riscoprire il territorio e promuovere uno stile di vita più consapevole. A Palazzo Verbania tracciaminima presenterò il “Cammino del Lago Maggiore”
In programma sabato 8 febbraio, l’incontro sarà utile per capire come una CER unisce cittadini, enti locali, PMI, enti religiosi e del terzo settore per produrre, consumare e condividere localmente l’energia prodotta da fonti rinnovabili
Con delibera n. 22 del 18 novembre 2024, il Consiglio Comunale di Brezzo di Bedero ha approvato l’adesione alla Comunità Energetica Rinnovabile del Luinese, costituita lo scorso 27 giugno dal Comune di Luino e dall’ANPCI
Appuntamento per il 22 novembre al Salone di Nasca. In questa occasione verrà spiegato ai cittadini la funzione di una CER e quali benefici può apportare al territorio
Per chi è interessato, inoltre, il Tavolo per il Clima di Luino mette a disposizione un servizio per inoltrare la domanda di contributo. Tutte le info
Anche l’amministrazione germignaghese ha deciso di impegnarsi attivamente nella transizione energetica, puntando su energia pulita e collaborazione con cittadini e imprese. A breve una serata informativa per illustrare i benefici della CER
Numerose le domande che hanno confermato l’interesse e l’attenzione sul tema della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tutte le informazioni su come iscriversi gratuitamente
Tante le persone che hanno potuto ascoltare, direttamente dagli autori, il racconto di parti delle loro vite, del loro viaggio, delle difficoltà incontrate e del loro inserimento nella comunità del Varesotto
Domenica 25 agosto, per l’intera giornata, le due realtà del Luinese si uniranno sotto gli stessi gazebo per dialogare su clima e pace. “Vi aspettiamo”
La soluzione green per evitare sprechi non poteva mancare all’appuntamento con il GIM e l’economia solidale in programma tra il 24 e 25 agosto. In questa occasione il Tavolo per il Clima sarà a disposizione per rispondere a tutte le domande e curiosità in merito
Sono i PFAS, sostanze chimiche pericolose, presenti da anni nelle nostre acque. A raccontare cosa sono, perché rappresentano una minaccia, chi ne è responsabile nella produzione, la situazione in Italia, e se esistono possibilità di eliminazione Giorgio Ferri
Un progetto che il Tavolo di Lavoro per il Clima di Luino intende diffondere sul territorio con l’obiettivo di trasformare il modo di fare la spesa, riducendo drasticamente l’uso della plastica monouso e abbracciando l’uso di contenitori riutilizzabili per l’acquisto di cibo fresco
L’incontro, organizzato dal Tavolo per il Clima di Luino, è stato accolto positivamente dagli studenti, che hanno ascoltato con attenzione e partecipato con osservazioni e domande
Il 6 e 7 settembre il Chiostro di Voltorre, il centro storico e il lungolago ospitano eventi e incontri dedicati alla malattia, in un clima di festa e partecipazione
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel