
Orino - Azzio - Cocquio
Tre giorni di vera amatriciana e di vero cuore
Dopo le raccolte fondi e le spedizioni nelle zone terremotate, una famiglia di Cascello sarà in Valcuvia per tre serate di amicizia e solidarietà
Dopo le raccolte fondi e le spedizioni nelle zone terremotate, una famiglia di Cascello sarà in Valcuvia per tre serate di amicizia e solidarietà
31 enti uniti a sostegno del progetto. Lucchina: “Continuate a donare”
Divisa e rastrello: questa mattina i volontari hanno cominciato il loro lavoro di ripristino dei sentieri. Torneranno tra una settimana
Amici, con una passione comune: fare la guardia ecologica volontaria. Ogni anno nelle Marche per riposare, fino a che non è arrivato il terremoto. E allora…
Si parte domenica con un evento di piazza e da metà mese con Giugno Sport. Obiettivo: regalare una “Casa Futuro” per non far spopolare i paesi colpiti
Gianpietro Ballardin coinvolge i colleghi e il prefetto per chidere un aiuto a trasportare una struttura nel paese colpito dal sisma
La solidarietà nata da una racconta fondi dei dipendenti in un’azienda di Gazzada Schianno. A Norcia si riaccende la speranza
L’assessore Emanuela Sardella, accompagnata da alcuni volontari della Croce Rossa Valceresio e della Protezione Civile, è stata nel piccolo paese terremotato per consegnare i fondi raccolti
Sabato 8 e domenica 9 aprile nuova iniziativa di solidarietà a favore delle popolazioni terremotate. Punto di raccolta all’Oratorio di Cuasso al Monte
I camion sono carichi e raggiungeranno domani la frazione di Cascello, dove arriverà una spedizione di aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto
post del primo cittadino Alessandro Paladini Molgora, che racconta della donazione portata a Norcia da alcuni assessori e dello sguardo degli stessi su un paese martoriato dal terremoto ma che vuole ripartire
Ecco il risultato della due giorni per il sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni