
Salute
L’intervento chirurgico trasmesso in diretta da Varese in tutto il mondo
L’intervento del professor Castelnuovo e dalla sua equipe fa scuola ai chirurghi del basicranio di oltre quaranta Paesi
L’intervento del professor Castelnuovo e dalla sua equipe fa scuola ai chirurghi del basicranio di oltre quaranta Paesi
Appuntamento venerdì 26 marzo, ore 17-19 con l’Ensemble Fadiesis: i musicisti suonano nell’aula magna di Varese e il pubblico può seguire in diretta sui canali YouTube e Facebook dell’ateneo
Non ci sono risposte ufficiali dall’Insubria. Mentre dal Questore arriva un sostanziale via libera a spostare il Commissariato nell’attuale sede Amsc
Un servizio del telegiornale regionale racconta la ripartenza delle lezioni nell’ateneo dopo un anno di Dad. Crescono gli specializzandi
A un anno esatto dall’annuncio della chiusura degli atenei per l’emergenza Covid19, alcuni studenti tornano in aula. Una app per prenotare il posto
In programma online il 27 gennaio dalle 10 alle 16, coordinato da Barbara Pozzo con docenti dell’ateneo, ospite Dian Schefold dell’Università di Brema; sempre il 27, alle 15 un dialogo a distanza tra Fabio Minazzi e Francesco Coniglione sulla figura di Ludwig Fleck, per il progetto Giovani Pensatori
Abbiamo incontrato il Rettore Angelo Tagliabue, il direttore generale Marco Cavallotti e Giulio Carcano, presidente della Scuola di Medicina
Il professor Maggi dell’Università dell’Insubria ha avviato l’attività di sequenziamento del codice virale per individuare tempestivamente potenziali cambiamenti. Tre le varianti accertate ma altri cambiamenti sono sempre possibili
I candidati devono avere esperienza professionale di alto livello, con qualificazione scientifico-culturale, ovvero comprovata competenza in campo gestionale e amministrativo, per studi compiuti o per lo svolgimento di funzioni di interesse generale
L’appuntamento in diretta Facebook sulla pagina dell’ateneo mercoledì 16 dicembre ore 16-17, è organizzato dal corso in Storia e storie del mondo contemporaneo
A confronto il sociologo Luca Ricolfi, la scrittrice Paola Mastrocola, il fisico varesino Marco Beghi, Gian Battista Bolis, vice-rettore della Ucss di Lima, Wilmer Atachahua, ex direttore di Nopoki, e Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà
Saranno loro a presentare i risultati di questa formazione peer to peer in un webinar, mercoledì 18 novembre dalle 10 alle 13
Il nuovo episodio affronta con sensibilità e chiarezza un tema universale: la tendenza della mente a costruire scenari di paura e pregiudizio davanti a ciò che non conosciamo, come la fragilità e la disabilità
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo