
Turismo
Luci e colori illuminano la Cascata del Toce
“Bis” per lo spettacolo notturno in Valle Formazza. L’iniziativa è in programma il 20 e 21 settembre
“Bis” per lo spettacolo notturno in Valle Formazza. L’iniziativa è in programma il 20 e 21 settembre
Altri dieci centimetri in Alta Val Formazza e precipitazioni nevose oltre i 2000 metri. Ma i visitatori dei rifugi non mancano tra cercatori di funghi ed escursionisti
Questa notte, sopra i 2000 metri, sono caduti i primi fiocchi. Anche in Svizzera cime imbiancate
Ogni agosto i figuranti someggiatori raggiungono la Val Formazza e l’Ossola per ripercorrere l’antico percorso delle popolazioni walser
Tommaso Salvadori, insieme agli amici appassionati di arrampicata Gianluca e Luciano Zambotto, ha aperto una nuova via d’arrampicata in val Agaro
Un convegno a cura del Cai per conoscere un’area alpina di grande importanza
Alpe Devero, San Domenico, Macugnaga e molte altre destinazioni che compongono il circuito sciistico che si articola tra Ossola, Cusio e Verbano
La quinta edizione di questa suggestiva manifestazione è in programma dal 7 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
A ottobre due giorni dedicati alle produzioni casearie e alle tradizioni di queste terre alpine così ricche di fascino
Una coppia di escursioni con un cane stavano facendo una passeggiata intorno al bacino artificiale, ma durante l’escursione sono finiti sulla superficie gelata del lago
Sono al lavoro gli uomini del Soccorso Alpino di Formazza per aiutare un gruppo di 30 persone, tra cui anche donne e bambini, che nonostante le avverse previsioni meteo sono salite nella serata di sabato 9 settembre al Rifugio senza attrezzature tecniche
La sezione di Busto Arsizio del Club Alpino Italiano annuncia le manifestazioni organizzate in occasione del 90esimo anniversario del rifugio “Città di Busto” e dell’ 80esimo anniversario del rifugio “Maria Luisa”
"Oggi siamo orgogliosi del nostro percorso e, insieme a tutta la comunità di Cantello, desideriamo ringraziare non solo Micol, ma anche tutti i giovani che, nel corso degli anni, hanno creduto nella Protezione Civile e contribuito alla sua crescita e sviluppo"
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"