Varese
Il vento sferza il Varesotto: notte di lavoro per i vigili del fuoco
Tetti scoperchiati e piante cadute. Raffiche di vento forte che hanno colpito dalle 20 di venerdì fino alla notte inoltrata. Più di una dozzina gli interventi di soccorso
Tetti scoperchiati e piante cadute. Raffiche di vento forte che hanno colpito dalle 20 di venerdì fino alla notte inoltrata. Più di una dozzina gli interventi di soccorso
Anche per la giornata di sabato 25 novembre la Protezione civile lombarda segnala nel corso della mattinata e nel pomeriggio condizioni ventose su buona parte della regione, con velocità medie orarie generalmente comprese tra 20 e 40 km/h e raffiche massime fino a 60 km/h
Già in tarda serata è previsto un rasserenamento con ingresso di vento da Nord su Alpi e Prealpi. Dal primo mattino di lunedì 27 marzo è atteso un generale rinforzo della ventilazione
La Protezione civile ha emesso un bollettino per il vento previsto nella giornata di lunedì 30 gennaio
Lo dicono le previsioni regionali secondo le quali è previsto sul territorio regionale un graduale aumento della ventilazione con possibili valori di raffica tra 30 e 60 km/h attorno ai 700-800 metri di quota sulle Prealpi
21,4 milioni di euro stanziati per realizzare 102 interventi pubblici: in provincia finanziati interventi ad Agra, Brinzio, Comerio, Cunardo e Varese
I vigili del fuoco della provincia di Varese sono impegnati dalla mattina di sabato 9 aprile intervenendo sul territorio per numerose richieste
Venerdì 25 febbraio previsto un progressivo rinforzo della circolazione dell’aria con vento medio fino a 30-40 km/h e raffiche fino a 50-60 km/h
Il Comune ha affisso dei cartelli in occasione dell’allerta meteo che prevede forte raffiche tra il 21 e il 22 febbraio
Coldiretti denuncia: “Necessaria gestione professionale del verde”
Le raffiche hanno fatto danni da Malnate, alimentando le fiamme, a Milano dove è stata colpita Stazione Centrale
Nessuno è rimasto ferito. Sul posto è intervenuta la polizia locale di Castellanza e una ditta specializzata nella rimozione delle piante. Durante le operazioni è stato istituito il senso unico alternato

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra