
Lavena Ponte Tresa
Grande partecipazione alla Presentazione della guida della Via Francisca
Sabato 26 a Lavena Ponte Tresa un pubblico interessato ha seguito l’evento con Marco Giovannelli, il sindaco Massimo Mastromarino e Ferruccio Maruca
Sabato 26 a Lavena Ponte Tresa un pubblico interessato ha seguito l’evento con Marco Giovannelli, il sindaco Massimo Mastromarino e Ferruccio Maruca
Sabato 26 a Lavena Ponte Tresa nuova presentazione con Marco Giovannelli, il sindaco Massimo Mastromarino e Ferruccio Maruca
Per il sindaco di Bardello Luciano Puggioni si è conclusa anche la seconda tappa della Via Francisca del Lucomagno che da Ganna conduce a Varese
Per Luciano Puggioni, sindaco di Bardello, e il signor Roberto, suo compagno di viaggio, si è conclusa la prima giornata di cammino lungo la Via Francisca del Lucomagno
Il primo cittadino di Bardello percorrerà la Via in due tranche con un compagno di viaggio trovato grazie ad un appello su internet
Il racconto di Alessandro Moia, che ha percorso l’intero tratto italiano della via Francisca insieme a suo figlio Lorenzo di appena dieci anni
Daniele Bruno Bottelli metterà i piedi su 5 diversi cammini italiani per una buona causa: raccogliere fondi a favore del Comitato Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino
Il 28 luglio il webinar organizzato dal FAI e il 29 luglio a Varese la presentazione della guida ufficiale del cammino che in 135 km unisce Lavena Ponte Tresa a Pavia
Lecco Open Rail, Via Francisca e Via Francigena: sono i tre percorsi “lenti” a cui si può accedere con biglietti speciali e sconti per raggiungere in treno itinerari di trekking
Il cammino storico che nei suoi 135 km partendo da Lavena Ponte Tresa collega la Svizzera a Pavia è ancora più accessibile grazie alla convenzione con Trenord: ai pellegrini uno sconto del 10%
I due sposini sono arrivati a Pavia. “Nel complesso è un bel cammino, non particolarmente impegnativo, adatto a tutti coloro hanno un po’ di preparazione fisica”
I due sposini hanno camminato oltre cento km e dormono vicino alla famosa abbazia. “Le cose che abbiamo apprezzato di più fino ad ora – scrivono Cristina e Alberto – sono stati i piccoli borghi/paesi tipo Brinzio, Rasa, o Castelletto di Cuggiono, che nella loro semplicità nascondevano piccoli angoli veramente splendidi”
Nel magazzino solidale di via Roma 57, mobili e accessori tornano a nuova vita con prezzi simbolici, per sostenere famiglie e promuovere il riuso. Appuntamento sabato 6 settembre dalle 10 alle 12.30
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi