Varese

A Varese l’incontro con i finalisti del Premio Chiara Giovani 2025

La presentazione sarà l’occasione per entrare in questi racconti, ascoltare le voci che li hanno scritti e lasciarsi guidare in un viaggio collettivo che parte da una parola semplice, ma capace di contenere mondi: Luogo

21 Settembre 2025

C’è una parola che ci accompagna da sempre, ma che oggi più che mai chiede di essere riletta e riscoperta: luogo.
Un luogo può essere la stanza in cui ci si rifugia, la città che si lascia, un ricordo che non smette di bussare alla memoria, o persino lo spazio interiore in cui si decide di abitare.

È da questa parola che sono nati i venticinque racconti finalisti (su oltre 200 concorrenti) del Premio Chiara Giovani 2025, raccolti in un volume che verrà presentato al pubblico in una serata speciale. Voci giovanissime, tra i 15 e i 20 anni, da tutta Italia e dalla Svizzera Italiana, che hanno scelto di misurarsi con la scrittura per raccontare l’intimo legame tra persone e luoghi, tra nostalgia e futuro, tra radici e possibilità.

I testi custodiscono paesaggi dell’anima, scenari concreti e visioni inattese: storie che parlano di appartenenza, di perdita e di speranza, intrecciando emozioni universali con sguardi freschi e autentici. È una raccolta che non consola, ma che mette in movimento: invita a riconsiderare lo spazio come apertura, come possibilità di incontro, come orizzonte ancora da costruire.

Incontro con i finalisti del Premio Chiara Giovani 2025

La presentazione sarà l’occasione per entrare in questi racconti, ascoltare le voci che li hanno scritti e lasciarsi guidare in un viaggio collettivo che parte da una parola semplice, ma capace di contenere mondi: Luogo.

I finalisti dialogheranno con i giurati Salvatore Consolo e Fiorenzo Ferrari.

I FINALISTI DEL #CHIARAGIOVANI2025 SONO

Spegni la tua TV, di Roberta Addabbo (2008), da Gioia Del Colle (BA),
studentessa @ USS Colamonico-Chiarulli, Acquaviva delle Fonti (BA)
L’inventore, di Alessandro Baraggi (2008), da Mozzate (CO),
studente @ IIS Geymonat, Tradate (VA)
Il forchettone biellese, di Nicola Buttarelli (2005), da Bergamo,
studente @ Accademia Belle Arti Brera, Milano
Dulce bellum inexpertis, di Gianpaolo Carbone (2006), da Scalenghe (TO),
studente @ Liceo Classico Porporato, Pinerolo (TO)
Il luogo del cuore, di Claudia Carioni (2010), da Crema (CR),
studente @ IIS Racchetti-Da Vinci, Crema (CR)
Lunatic Park, di Margherita Cavaleri (2006), da Varese,
studentessa @ Liceo Artistico Frattini, Varese
Echi, di Alessandro Cialente (2008), da Roma,
studente @ Liceo Classico Augusto, Roma
Nusquam, di Claudio Giulio Facchetti (2009), da Luino (VA),
studente @ Liceo Classico Cairoli, Varese
3:33, di Michele Fantoni (2006), da Leggiuno (VA),
studente @ Liceo Classico Cairoli, Varese
A quattr’occhi, di Caterina Ferrando (2006), Stabio – CH,
studentessa @ Liceo Cantonale, Mendrisio
Luogo, non-luogo, dove la fine è solo l’inizio, di Matilde Gargano (2010), di Malnate (VA),
studentessa @ Liceo Classico Cairoli, Varese
Se io fossi un colore, sarei quello del mare, di Gabriele Gjoni (2008), di Mornago (VA),
studente @ Liceo Classico Cairoli, Varese
Domande e prospettive, di Cristina Lenoci (2007), da Acquaviva delle Fonti (BA),
studentessa @ USS Colamonico-Chiarulli, Acquaviva delle Fonti (BA)
Sperduti peccatori di Caina, di Lucia Run Hui Li (2005), da Ferrara,
studentessa @ Liceo Scientifico Roiti, Ferrara
Un inferno senza fiamme, di Matteo Marzorati (2008), da Germignaga (VA),
studente @ Scuola Arti e Mestieri, Bellinzona
Uno strano animale, di Lia Mastrobattista (2007), da Genestrerio – CH,
studentessa @ Liceo Cantonale, Mendrisio
Note di luci e ombre, di Marco Mazzali (2008), da Lugano – CH,
studente @ Liceo Diocesano, Breganzona
L’albergo degli spiriti raminghi, di Laura Pontecorvi (2007), da Latina,
studentessa @ Liceo Scientifico Grassi, Latina
Case mie, di Aurora Romano (2006), da Samarate (VA),
studentessa @ IIS Crespi, Busto Arsizio (VA)
Riflesso nel nulla, di Annagiulia Sciarrone (2006), da Rota d’Imagna (BG),
studentessa @ Liceo Classico Sarpi, Bergamo
Curglaff, di Beatrice Tampieri (2007), da Lugano – CH,
studentessa @ Liceo Diocesano, Breganzona
Il luogo in cui restano le canzoni, di Matteo Torricelli (2007), da Sutri (VT),
studente @ Liceo Scientifico Ruffini, Viterbo
La luce oltre la siepe, di Aurora Vannucci (2005), da Parma,
studentessa @ Università degli Studi di Parma
Passo dopo passo, di Miriam Viganò (2008), da Massagno – CH,
studentessa @ Liceo Diocesano, Breganzona
La curva della stazione, di Nosrat Zakaria (2009), da Pordenone,
studentessa @ ITST Kennedy, Pordenone

17 Settembre 2025

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.