Varese - Castronno

A Varese torna “Fondamentali. Festival dei Diritti”: tra gli ospiti Balzano, Sgrena e Civati

Dal 9 all’11 ottobre torna il festival con programma ricco di incontri con autori, giornalisti ed esperti per riflettere su diritti civili, democrazia e libertà

09 Ottobre 2025 - 11 Ottobre 2025

Giunto alla sua seconda edizione, Fondamentali. Festival dei Diritti è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Varese, in collaborazione con Cgil Spi Varese, People e VareseNews e torna con un ricco programma. L’obiettivo dell’iniziativa è aprire spazi di confronto sui diritti umani, la libertà di stampa, la memoria e la resistenza, coinvolgendo il pubblico attraverso una serie di incontri culturali diffusi sul territorio. Gli appuntamenti, in programma dal 9 all’11 ottobre, si svolgeranno tra la Sala Morselli della Biblioteca Civica di Varese e la Sala Agorà di Materia, a Castronno dove si alterneranno scrittori, giornalisti, ricercatori.

La rassegna si apre giovedì 9 ottobre, alle 21, con lo scrittore Marco Balzano (tra i suoi libri “Io resto qui”, “Cafè Royal”, “Quando tornerò) , che presenterà il suo nuovo romanzo “Bambino” (Einaudi 2025), ambientato nella Trieste del dopoguerra. Il protagonista è un uomo che, dopo essere stato una camicia nera, ripercorre la sua esistenza segnata dalla violenza e dalla sopraffazione. A dialogare con l’autore sarà Stefano Catone, editore e curatore della collana di People. È consigliata la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

A Varese una serata tra memoria, geopolitica e resistenza culturale

Il programma prosegue venerdì 10 ottobre alla Biblioteca Civica di Varese. Alle 18, la giornalista Giuliana Sgrena presenterà il suo nuovo libro “Me la sono andata a cercare. Diari di una reporter di guerra” (Laterza 2025), un racconto personale e intenso attraverso i conflitti internazionali degli ultimi trent’anni, con uno sguardo femminile sulla violenza e sulla sopraffazione. In dialogo con lei ci sarà Annamaria Guidi di People.

Alle 19, il politologo Alessandro Tinti porterà al pubblico “Resistere altrove. Lezioni curde sul contropotere” (People 2025), un testo che analizza l’esperienza di tre figure chiave del movimento curdo, approfondendo i temi della nonviolenza, dell’ecologia e della rivoluzione.

La giornata si chiude alle 21 con Giuseppe Civati e il suo reading “Il rifugio dei libri proibiti”. Un viaggio attraverso i testi messi al bando nella storia e nelle vite dei grandi autori censurati, da García Márquez a Cervantes, da Bradbury a Milton. È consigliata la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

A Castronno la riflessione passa dalla letteratura al giornalismo

Sabato 11 ottobre il programma entra nel vivo con una serie di incontri sul ruolo dell’informazione e della comunicazione nella società contemporanea. Alle 14, Carlo Bartoli, presidente nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, presenterà il libro “Parla il Colle. Com’è cambiata l’Italia attraverso i messaggi di fine anno dei Presidenti” (Pacini Editore 2025), un viaggio attraverso i messaggi di fine anno dei Capi dello Stato dal 1949 a oggi, letti come chiave di comprensione della storia repubblicana.

Subito dopo, alle 15, si terrà un dibattito sul tema “Commenti e comunità”, dedicato alla gestione del confronto online nei media locali. Si parlerà del ruolo dell’informazione nel garantire un dialogo rispettoso e costruttivo. Insieme a Carlo Bartoli interverranno Marco Giovannelli, direttore di VareseNews, Pier Luca Santoro di DataMediaHub, Luca Levati, Direttore Radio Lombardia.

Dalle 17, l’incontro “La libertà di stampa sotto pressione” affronterà le difficoltà quotidiane che il giornalismo indipendente vive in Italia, tra pressioni legali, minacce, querele temerarie e distorsioni normative. Interverranno Elena Ciccarello, direttrice de La via libera, Giacomo Di Girolamo, direttore di Tp24, e Valerio Vartolo, avvocato esperto di Diritto penale dell’Informazione. Con Marco Giovannelli, direttore di VareseNews.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. È consigliata la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite.

29 Settembre 2025
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.