
Sumirago
Musica antica a Sumirago: protagonista l’organista di Madrid Roberto Fresco
Nella Chiesa di San Lorenzo Martire un concerto della rassegna “Antichi Organi” con repertori rari e di grande intensità, interpretati su una preziosa cassa secentesca della scuola varesina

La Chiesa di San Lorenzo Martire di Sumirago ospita giovedì 11 settembre alle ore 21 un nuovo appuntamento della tradizionale rassegna Antichi Organi: il concerto dell’organista Roberto Fresco, tra i maggiori interpreti europei di musica per organo, nonché organista titolare della Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena e professore di organo presso il Centro Superior de Educación Musical Katarina Gurska di Madrid.
L’evento è un’occasione unica per ascoltare un programma raffinato che attraversa tre secoli di storia musicale, eseguito su un organo di scuola varesina del XVII secolo, racchiuso in una suggestiva cassa artistica secentesca.
Un programma che attraversa epoche e stili
La serata propone un ricco itinerario sonoro che spazia da Francisco Correa de Arauxo a Luigi Boccherini, includendo pagine rare di Sebastián de Albero, Baldassarre Galuppi, Antonio Soler e altri autori meno noti al grande pubblico ma di straordinario interesse storico e musicale.
Tra i brani in programma: Tiento e Discorso di secondo tono di Correa de Arauxo, Sonata in re minore di Galuppi, Sonata n. 118 in la minore di Antonio Soler, Facile marcia per organo di Amilcare Ponchielli, Fandango di Boccherini (nella trascrizione di Ives Rechsteiner)
L’arte e la visione di Roberto Fresco
Nato ad Astorga nel 1967, Roberto Fresco è organista titolare della Cattedrale di Santa María la Real de la Almudena di Madrid e docente presso importanti conservatori spagnoli. Ha studiato a Madrid e Vienna, perfezionandosi con M. Radulescu, e ha svolto un’intensa attività concertistica in Europa, Stati Uniti, America Latina e Filippine. È anche fondatore dell’Accademia d’Organo “Fray Joseph de Echevarría”, impegnata nella valorizzazione degli organi antichi iberici e del loro repertorio storico.