
Travedona Monate
A Cadrezzate la Traversata del Trentin: sport, memoria e festa sulle acque del lago
Quasi 300 nuotatori hanno preso parte all’iniziativa di nuoto in acque libere per ricordare Stefano Trentin, tra competizione e condivisione
Quasi 300 nuotatori hanno preso parte all’iniziativa di nuoto in acque libere per ricordare Stefano Trentin, tra competizione e condivisione
Nel lago di Monate l’iniziativa in ricordo di Stefano Trentin
I lavori realizzati dai bambini sono esposti nella mostra allestita nel parco comunale di Cadrezzate in riva al Lago di Monate
Una pagina interamente dedicata ai ristoranti di Varese e provincia, dove scoprire o riscoprire posticini degni di nota
Un viaggio per allargare i propri orizzonti, ma anche un’opportunità per gettare le basi di altre collaborazioni tra i due istituti in futuro
Dalla fotografia naturalistica alla mobilità sostenibile, passando per libri, musica e dialoghi sul futuro. Tutto il calendario
In media nel Varesotto si guadagnano quasi 27mila euro lordi l’anno e tutti i contribuenti messi insieme dichiarano quasi 17 miliardi di euro. Luvinate in testa alle classifiche. Lo dice la consultazione delle dichiarazioni dei reddito dove, però, mancano gli stipendi dei frontalieri
In occasione della Festa del Perdono sono stati premiati due giovani artisti provenienti dalla provincia di Varese, precedentemente diplomati al Liceo Artistico A. Frattini: Agnese Introini di Cadrezzate con Osmate e Giacomo Cazzaro di Buguggiate
Una lettrice racconta la distanza affettiva in un matrimonio di lunga data. La risposta della terapeuta Soraya Cibic: come riscoprire l’amore tra le pieghe della quotidianità
Il 13 aprile si disputa la famosa regata tra gli “otto” di Oxford e Cambridge. L’azzurro della Canottieri Gavirate sarà il secondo italiano a partecipare
Nel panorama dell’offerta ITS, INCOM Academy offre percorsi altamente specializzati nei settori più innovativi e dinamici dell’economia. Un’offerta che permette agli studenti di coltivare interessi e passioni e trasformarle in opportunità concrete
Mercoledì 29 ottobre alle 21, Materia ospita il documentario di Renato Pugina che racconta le storie di infanzia clandestina dei figli dei lavoratori italiani in Svizzera tra gli anni ‘50 e ‘70
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"