Marnate
Il mercatino dell’usato diventa settimanale
Il suo presidente Sandro Morelli, intende proporre per ogni domenica di esposizione un tema particolare. Domenica 11 aprile “biciclette e vecchi mestieri”
Il suo presidente Sandro Morelli, intende proporre per ogni domenica di esposizione un tema particolare. Domenica 11 aprile “biciclette e vecchi mestieri”
Le riflessioni del consigliere comunale di “Insieme per Marnate” sulla crescita urbanistica del paese e la mancanza di servizi adeguati ai cittadini, soprattutto per quanto riguarda la scuola
Lo spettacolo all’aperto il prossimo 2 luglio, organizza la Pro Loco marnatese: e già ora è caccia al tagliando per “…e la vita va”
Giovedì 2 luglio la “prima” del nuovo spettacolo: organizza la Pro Loco
“Duello a distanza” a suon di mozioni, dal consiglio regionale fino ai piccoli Comuni: il caso marnatese
Il blog di Marco Nizzardo è dedicato al suo paese. Mette alla berlina usi e costumi ma anche la politica locale con fotoritocchi e post al vetriolo
Molta la paura dopo la caduta da un cestello: subito soccorsi, i due sono stati trasportati in elicottero negli ospedali di Legnano e Busto
Mentre la questione della stazione “est” di Castellanza resta sullo sfondo, l’idea di Cerana di rivitalizzare la Valmorea al servizio dei pendolari piace anche al centrosinistra
Giuseppe Ferrario, amministratore delegato della Siemens Vai di Marnate, è pronto a sostenere la rinascita dei binari tra Cairate e Castellanza. Come? Con scale mobili e un collegamento con la stazione Busto-Castellanza
L’idea, lanciata dal sindaco di Marnate Cerana, di riattivare il trenino tra Cairate e Castellanza trova sempre più sostenitori. Da sogno turistico a realtà utile per cittadini e imprese della valle per recarsi a Busto, Milano o Malpensa
L’assemblea aveva bocciato la proposta della minoranza di registrazioni audio-video ma il neonato Meetup “grillino” sabato mattina sarà in municipio per registrare la prossima seduta
La proposta di Celestino Cerana dopo la cancellazione della fermata tra Nizzolina e Rescaldina lungo la linea Busto-Milano per i pendolari della Valle Olona: «Se ne parla solo in campagna elettorale»
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese