
Bocce
A Brezzo di Bedero l’eccezionale Quadrangolare delle Regioni
La manifestazione vedeva quest’anno la celebrazione del quinto anniversario della scomparsa di Romano Luini, grande dirigente del mondo delle bocce
La manifestazione vedeva quest’anno la celebrazione del quinto anniversario della scomparsa di Romano Luini, grande dirigente del mondo delle bocce
Classe 1926, era di gran lunga il più attempato atleta tesserato della Lombardia e, forse, dell’intero Paese Italia. Un mito consolidato ormai nel tempo
La chiesetta di San Pietro a Brezzo di Bedero è uno dei rari esempi di architettura medievale nell’Alto Verbano, l’abside
Si tratta di uno dei rari esempi di architettura medievale nell’Alto Verbano, l’abside risale all’anno mille. I resti versano in uno stato di preoccupante e crescente degrado
Due campi di bocce coperti da una tettoia e da un efficiente impianto d’illuminazione molto invitante allorché le condizioni climatiche non favoriscono l’accesso ai bocciodromi nelle ore pomeridiane, ma in parte anche nelle ore serali. Passione che non svanisce d’estate, complice l’aria del Verbano
Ultimo appuntamento prima della pausa d’agosto. Il racconto di Roberto Bramani Araldi
Un successo prevedibile quello di Terzaghi ma per nulla semplice
L’entusiasmo per la novità e per il fascino della competizione, componente sempre avvincente per qualsiasi sport praticato, diventa fonte di divertimento
Il resoconto di un intenso fine settimana dove, nelle giornate di giovedì e venerdì, si sono concluse due gare individuali separate per le categorie B e CD
Casciago, organizzatrice della quattordicesima edizione del trofeo Acchini Giuseppe A.M., ha proposto una formula innovativa consistente in una competizione regionale individuale a handicap con sorteggio unico
Terminati i gironi eliminatori dei Campionati di Promozione, sono iniziate le sfide interprovinciali che dovranno selezionare le compagini che si contenderanno il successo finale
La Cuviese di Barilani, con Mazzoni e Proserpio, si impone come da pronostico nella Categoria A. Successi per Basso Verbano (B) e Gorla (C)
Si è concusa con un bilancio più che positivo la tradizionale festa agostana che si rinnova da mezzo secolo. Nell'arco dei 16 giorni di apertura serviti di media tra i 2000 e i 3000 pasti
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"