
141Tour
Oggi siamo a Mercallo
Giovedì 23 luglio il 141Tour vi racconta il cibo, l’agricoltura, l’ambiente e le attrattive turistiche di un altro bel paese di lago
Giovedì 23 luglio il 141Tour vi racconta il cibo, l’agricoltura, l’ambiente e le attrattive turistiche di un altro bel paese di lago
Mercoledì 21 luglio il 141Tour vi racconta come si sviluppano sul territorio di Osmate e Comabbio i temi di Expo: cibo, agricoltura e ambiente, ma anche arte e cultura
Il 21 luglio il 141tour nella zona dei laghi varesini: al mattino vi raccontiamo Travedona Monate e nel pomeriggio Cadrezzate
Lunedì 20 luglio il 41Tour sulle rive del lago di Comabbio visita Varano Borghi e Ternate
Tanti incontri interessanti e belle storie di giovani e agricoltura da raccontare nell’undicesima settimana del 141Tour
Sabato 18 luglio il 141Tour fa tappa ad Inarzo, un comune di 1100 abitanti sulle rive della riserva naturale della Palude Brabbia
Venerdì 17 luglio, il 141Tour edizione speciale Expo vi racconta Casale Litta, un piccolo paese immerso nel verde ma a due passi dai laghi varesini
Giovedì 16 luglio il 141Tour va alla scoperta di Daverio e dei temi di Expo in questo paese di poco più di 3000 abitanti: dal cibo all’agricoltura, dall’ambiente alla ricettività turistica
Mercoledì 15 luglio doppia tappa del 141Tour alla ricerca dei temi di Expo sul territorio varesino: al mattino siamo a Sumirago e al pomeriggio a Crosio della Valle
Martedì 14 luglio il 141Tour è a Mornago per raccontarvi i temi di Expo sul territorio di questo comune di 5000 abitanti: il buon cibo e l’agricoltura, la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio
Lunedì 13 luglio il 141Tour vi racconta come si sviluppano a Vergiate i temi di Expo: il cibo, l’agricoltura, l’ambiente, l’arte e la cultura.
Sabato 11 luglio siamo a Golasecca per raccontarvi da qui i temi di Expo: dal cibo all’agricoltura, dalla tutela ambientale alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni