Busto Arsizio
Un passaporto sportivo per gli alunni della English primary
Gli alunni della scuola primaria hanno partecipato al progetto “Giocatest” per capire le proprie inclinazioni sportive
Gli alunni della scuola primaria hanno partecipato al progetto “Giocatest” per capire le proprie inclinazioni sportive
L’appuntamento è per giovedì 26 novembre ai Molini Marzoli: il pedagogista Raffaele Mantegazza terrà una lezione sul tema “Annusare il passato”
Sabato mattina, nella sede dell’agenzia assicurativa Generali Italia, interverrà Maria Pia Mocchetti, dirigente scolastica dell’istituto di Busto Arsizio per raccontare i segreti di questa esperienza
In occasione di un convegno dedicato a Maria Montessori, il direttore dell’Acof Ghisellini si è confrontato con l’ex ministro Berlinguer che volle parificare le scuole privarte
Lanciato dall’ACOF di Busto, l’istituto De Filippi ha adottato “Punta su di te” un progetto per sostenere nello studio i ragazzi con problemi dell’apprendimento. I corsi sono aperti anche a esterni
Inaugurazione il 3 ottobre negli spazi Acof di via A. Costa. Un luogo dove migliorare le proprie conoscenze in campo fotografico
Gli alunni della primaria di via Cantoni, insieme a compagni americani di una scuola Montessori in Florida, sono stati premiati per un progetto pensato in occasione dell’esposizione universale
Cambio alla guida degli istituti superiori Olga Fiorini e del liceo Marco Pantani: al preside Rosario Vadalà subentra Anna Longo, finora docente di lettere al liceo artistico di Busto
Venerdì 15 maggio, al Teatro Sociale di Busto Arsizio, va in scena la commedia musicale del liceo dello Spettacolo “Olga Fiorini”
Il ricercatore Michele Fontana propone agli studenti il suo museo fai-da-te, che sta girando il mondo
Lo storico istituto di via Varzi ha ottenuto un riconoscimento dal sottosegretario del Ministero per il suo impegno nella digitalizzazione della didattica. Premiata con la dote di merito una sua brillantissima studentessa
Boom di iscrizione all’istituto di via Costa che ha presentato la sua particolare offerta formativa riscuotendo un ottimo successo. Già 40 i bimbi iscritti che garantiranno due sezioni

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"