Milano
Dalla Regione un premio per la creatività nel sociale
Per la prima volta un concorso valorizza e premia le iniziative promosse da associazioni, enti locali, comitati e fondazioni: si vota su Facebook fino all’8 novembre
Per la prima volta un concorso valorizza e premia le iniziative promosse da associazioni, enti locali, comitati e fondazioni: si vota su Facebook fino all’8 novembre
Tante diverse motivazioni ambientali, economiche, paesaggistiche, di sicurezza e anche di decoro urbano hanno spinto dieci associazioni saronnesi a scrivere una lettera aperta al sindaco Alessandro Fagioli
Secondo gli esponenti democratici l’amministrazione avrebbe complicato di molto l’accesso alle sedi e alle sale comunali per le 200 associazioni gallaratesi
L’appuntamento è fissato per lunedì 15 maggio alle 9 in piazza della Repubblica a Varese, organizzato dall’associazione Yacouba, con la collaborazione del Comune di Varese e di Autolinee Varesine
Grande partecipazione, di autorità ma anche di fedeli, alla Festa del Voto che si è tenuta domenica pomeriggio nella città degli amaretti
Sabato 9 e domenica 10 luglio i volontari cordinati dal Comune saranno impegnati in un’operazione di pulizia e manutenzione in tutte le frazioni
Organizzata dal Gruppo di Coordinamento delle Associazioni è in programma per sabato 9 e domenica 10 luglio
Sono quattordici le associazioni che avranno una sede nell’ex scuola media, di fianco al Comune
A Ispra la ristrutturazione è a buon punto. Tra pochi mesi la nuova stazione ospiterà locali per il coworking e i giovani. A Taino il Comune apre un bando per far rivivere l’ex fermata
Astuti: “Con questo atto vogliamo ribadire l’attenzione ai bisogni delle persone, dando un supporto concreto a quelle associazioni che operano sul territorio a favore della persona”
L’amministrazione comunale intende sostenere le realtà che nel 2015 si sono spese per la collettività
Domenica 13 davanti alla Basilica la festa per Filo di Perle, questa domenica si è fatto il bis ad Arnate con la mattina animata da Critical Mas

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"