
Ambiente
Valichi montani, Beduschi: “Stallo in Senato, opposizioni bloccano la norma sui valichi”
L’assessore lombardo: la Regione ha fatto la sua parte, ma il Ddl Montagna slitta a settembre
L’assessore lombardo: la Regione ha fatto la sua parte, ma il Ddl Montagna slitta a settembre
Il M5s si mobilita attraverso i due gruppi attivi nella provincia: GT Varese – Area Nord e * GT Busto Arsizio – Area Sud, entrambi protagonisti di iniziative volte a contrastare l’iter del disegno di legge
Il consigliere Luca Paris presenta in Consiglio comunale a Varese la sua mozione contro la caccia in deroga a storni e fringuelli: “Specie protette, la Regione ritiri l’adesione al piano nazionale”
La stagione venatoria prenderà avvio domenica 21 settembre 2025 e chiuderà il 31 gennaio 2026. Da evidenziarsi la sospensione del prelievo venatorio delle specie combattente, pavoncella e tortora selvatica, e la riammissione al prelievo della specie moretta
L’esemplare di grande rapace sottoposto ad esame autoptico dal quale emerge con certezza un nesso fra l’avvelenamento da piombo e il decesso dell’animale. Gli ornitologi insorgono: “Mettere al bando munizioni inquinanti”
Grazie a un emendamento presentato dalla Lega e approvato in Consiglio regionale, con il voto favorevole anche di esponenti dell’opposizione, si chiede un intervento immediato dell’Esecutivo per garantire la continuità della pratica venatoria nei valichi alpini
L’assessore regionale Alessandro Beduschi: “Salutiamo positivamente questa decisione che tutela gli interessi legittimi dei cacciatori lombardi”
Regione Lombardia in una nota, inviata ad AFCP, Polizie Provinciali e associazioni venatorie chiarisce sull’apertura della stagione venatoria
Le candidature dovranno pervenire entro il 5 febbraio. La durata della carica è di cinque anni e non sono previsti compensi.
A sparare un cacciatore che si è difeso dicendo che il cane, un rottweiler di nome Uma, era senza guinzaglio e museruola e a lui sembrava fuori controllo. La proprietaria denuncia: “Le ha sparato mentre era in un campo, a 160 metri dalle case”
L’associazione Environmental organizza per sabato 6 maggio ad Arcisate un incontro per parlare dell’impatto delle munizioni di piombo che sono alla base di serie problematiche nelle popolazioni di grandi rapaci
È successo intorno alle 8 nella zona boschiva nei pressi di via Cantone. I carabinieri sono arrivati sul posto, le verifiche sono in corso
L’apertura avverrà domenica 18 settembre, la caccia al fagiano chiuderà il 31 dicembre 2022, quella alla starna e alla pernice rossa il 30 novembre 2022
Sono stati registrati i primi casi in cinghiali sul territorio italiano continentale. Cos’è e come si diffonde la malattia
Gli ambientalisti radicali di “Centopercentoanimalisti“ contestano i metodi per la riduzione della specie: “I problemi non si risolvono uccidendo“
Banchetti in piazza XX settembre a Varese ogni sabato per raccogliere le 500 mila firme necessarie a proporre il referendum per l’abolizione della caccia
In Piazza San Pietro una folla di quasi 70 mila fedeli ha partecipato alla cerimonia presieduta da Papa Leone XIV, tra preghiere, applausi e reliquie portate all'altare
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino