
Luino
Una serata a Luino per parlare di Carlo Maria Martini
Il teologo Marco Vergottini ha delineato vita, pensiero, azione e spiritualità del compianto cardinale in modo puntuale, esaustivo e con grande chiarezza espositiva
Il teologo Marco Vergottini ha delineato vita, pensiero, azione e spiritualità del compianto cardinale in modo puntuale, esaustivo e con grande chiarezza espositiva
messe dedicate e proiezioni di film in Duomo per il beato che fu arcivescovo di Milano
Il 15 febbraio 1927 nacque a Torino Carlo Maria Martini. L’Istituto Figlie di Betlem lo ricorda con un concerto in Duomo, a cui parteciperà anche l’Istituto di Crenna di Gallarate
La cerimonia è in programma domenica 10 novembre a partire dalle 10.30
Sabato 14 settembre, presso il Salone Pio XII di Via Sant’Antonio 5 convegno e ricordi
E’ stata celebrata in duomo la messa per il primo anniversario dalla scomparsa del cardinale Carlo Maria Martini
Nel primo anniversario, sabato 31 agosto, il Cardinale Arcivescovo Angelo Scola presiederà una solenne Celebrazione nel Duomo di Milano alle ore 17.30
In occasione del primo anniversario della morte del Cardinale Carlo Maria Martini, il Cardinale Angelo Scola presiederà una solenne Celebrazione nel Duomo
Presentazione venerdì 3 maggio alla sala conferenze della Banca Popolare di Bergamo
La serata in programma venerdì 3 maggio alle 18.00. E’ organizzata dagli Amici del Liceo di Luino
Lo promuove la Diocesi, punta a valorizzare scritti e iniziative che celebrino la figura di Martini o lo studio delle “Sacre Scritture in relazioni con i diversi saperi”
Il direttore del Corriere della Sera interviene all’evento in occasione dei festeggiamenti per il trentennale del riconoscimento del santuario Mariano di Valdarno
Domenica 20 gennaio monsignor Franco Agnesi, per anni stretto collaboratore del cardinale, terrà un incontro presso l’oratorio sulla pastorale sociale di Martini
L’ Istituto superiore di Studi religiosi ricorda a Villa Cagnola di Gazzada Carlo Maria Martini: lo farà nel racconto del segretario Don Virginio Pontiggia
Giuseppe Laras è stato rabbino capo della comunità ebraica di Milano dal 1980 al 2005: è ospite questa sera all’Aloisianum, in un evento proposto dal Lions Club Gallarate Seprio
Al via il 12 ottobre l’edizione 2012 delle Giornate del libro e dell’autore. La scommessa di quest’anno: “aprire” al mondo della divulgazione scientifica ed economica. Senza dimenticare narrativa, religione e storia locale
Nella terza puntata di "Luci a Masnago" l'argomento centrale è stato il rendimento del play biancorosso che sta preoccupando i tifosi. Ospite dell'ultima parte Andrea Avigni, delegato di Legabasket e addetto al funzionamento del supporto agli arbitri
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”