Lonate Pozzolo
I centri estivi ripartono anche a Lonate Pozzolo
Il comune insieme agli organizzatori è riuscito ad attivare i centri per tutte le fasce d’età
Il comune insieme agli organizzatori è riuscito ad attivare i centri per tutte le fasce d’età
Mercoledì via ai primi centri estivi comunali per i bambini sotto i 6 anni. L’amministrazione comunale sta studiando ancora diverse proposte per quelli dai 6 ai 14. Intanto aprono oggi alcuni centri estivi privati
Il centro ricreativo sarà operativo per tutto il mese di luglio
L’amministrazione sta organizzando con cooperative, oratori e scuole i centri estivi ma sta anche provvedendo a sistemare i parchi pubblici: “Ora priorità ai bambini”
L’abbattimento della retta verrà quantificato non appena sarà definita la quota parte dei contributi destinati alle amministrazioni comunali
Mentre si attendono novità dall’assessorato all’Educazione la consigliera Claudia Cerini chiede a che punto è l’organizzazione e come verranno usati i 130 mila euro stanziati
In via di definizione le soluzioni per coprire le fasce di età dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado
L’amministrazione comunale si è messa in moto per capire se c’è la possibilità di aprire i centri estivi. Intanto, solo quindi cittadini hanno dimostrato interesse per la possibile attività
L’emergenza ha messo in difficoltà la struttura per l’infanzia e il comitato genitori si è attivato per assicurare la riapertura a settembre. Il sindaco: “Tanti gli asili che rischiano di non riaprire”
L’appello del presidente nazionale Manco: “Uno sforzo per dare certezze alle famiglie” – Via al concorso di fotografia subacquea – Formazione: iniziato il corso sulla vela inclusiva
L’assessore all’Istruzione Gigi Farioli sta lavorando da tempo con oratori e associazioni: «Si sta lavorando su tante idee tutte da verificare in attesa delle linee guida»
Rescaldina ha deciso di attivare il centro estivo dal 15 giugno al 31 luglio, con un numero chiuso di iscrizioni e tariffe invariate

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"