
Astronomia
Dal Gruppo astronomico di Tradate: «Arriva la supercometa Tsuchinshan-ATLAS»
Le prime foto realizzate da Paolo Bardelli, prolifico astrofotografo del GAT di Tradate. Il 12 ottobre il picco di luminosità
Le prime foto realizzate da Paolo Bardelli, prolifico astrofotografo del GAT di Tradate. Il 12 ottobre il picco di luminosità
Non si vedrà a occhio nudo ma per osservare il corpo celeste basterà un piccolo telescopio. I consigli della “Schiaparelli” per scattare le fotografie
La cometa si vedrà nel nostro emisfero fino alla fine di dicembre, dopodiché si sposterà nell’emisfero australe. Il raconto dell’esperto dell’Osservatorio Schiaparelli
Denso programma di eventi a Masnago per “aspettando la Cometa”, la festa di natale della comunità parrocchiale MaMi
Il nome impronunciabile sta ad indicare i tre scopritori, che l’hanno vista per la prima volta nel 1948.
A causa del maltempo, la serata è stata rinviata a venerdì 23 gennaio dalle 18.30 alle 21.30 sempre ai Giardini Estensi
Venerdì 10 ottobre, all’Università dell’Insubria, la società astronomica Schiaparelli presenterà il viaggio della sonda dell’ESA, partita 10 anni fa e che dista 500 milioni di chilometri dalla Terra
Prima fotografia della Cometa C/2014 E2 (Jacques) ripresa la mattina del 6 Agosto da Andrea Pistocchini, dell’Associazione Astronomica M42
E’ la prima cometa che l’uomo esplorerà in ogni dettaglio nella missione “Rosetta”, la più importante nella storia. Il GAT ha programmato per Giovedì 7 Agosto, ore 21 al Planetario di Milano una serata totalmente dedicata agli straordinari risultati della missione
Il passaggio vicino al sole, il prossimo 28 novembre, potrebbe creare una fantastica coda luminosa tra le più spettacolari che si ricordino. Oppure disgregare il nucleo facendo crollare tutte le aspettative
La Società Schiapparelli organizzerà due appuntamenti, tra il 17 e il 20 novembre per vedere la cometa che si avvicinerà al Sole
I due enti hanno lavorato insieme per lo studio della cometa, la più luminosa visibile nel nostro emisfero
La Stazione Astronomica di Monteviasco, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico G.V.Schiaparelli del Campo dei Fiori di Varese seguirà l’arrivo della stella
Non finiscono di stupire le immagini realizzate nelle ultime ore degli studiosi del Gruppo Astronomico Tradatese
Le immagini della cometa realizzate dagli esperti dell’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori da Varese città, Bodio e Schiranna
Domenica scorsa la prima occasione per osservare la cometa. Lorenzo Comolli del Gruppo Astronomico Tradatese è riuscito nell’impresa di riprenderla
Coinvolti in un progetto di PCTO, i ragazzi di quinta indirizzo economico hanno ideato nuove lavorazioni, occupandosi della progettazione, della realizzazione, fino al piano economico e di comunicazione
1
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni