Economia
La burocrazia svizzera non spaventa gli artigiani italiani
Chi vorrà lavorare oltreconfine entro il 31 luglio 2016 dovrà iscriversi all’albo artigiano svizzero. Fino a 50mila franchi di multa per chi non si adegua
Chi vorrà lavorare oltreconfine entro il 31 luglio 2016 dovrà iscriversi all’albo artigiano svizzero. Fino a 50mila franchi di multa per chi non si adegua
Mercoledì 10 febbraio, dalle ore 18 alle 20 al Centro Congressi Ville Ponti si terrà un convegno di Confartigianato per spiegare le innovazioni introdotte dalla nuova Legge imprese artigianali (Lia)
Riprende a crescere l’occupazione stabile nelle imprese artigiane e le lmi. Giulio Di Martino (Confartigianato): «È il comparto metalmeccanico a guidare questa ripresa»
Confartigianato entra nel merito del contratto di apprendistato di primo livello sottoscritto con Uniascom e Cisl dei laghi
L’associazione di via Milano si sta muovendo a più livelli per arginare gli effetti della legge svizzera sulle imprese artigiane. Mercoledì 10 febbraio il convegno “Lavorare in Canton Ticino: cosa fare adesso?”
L’amara riflessione del presidente di Cna Varese Ticino Olona, dopo la notizia dell’accordo in materia di apprendistato sottoscritto separatamente da Confartigianato Imprese Varese, Ascom e Cisl dei Laghi
Metalmeccanici, tessili, chimici e commercio della Cisl dei Laghi concordano sulla scelta del loro segretario
Umberto Colombo (Cgil) e Antonio Massafra (Uil) contestano l’accordo sia nel merito che nel metodo. «Una fuga in avanti incomprensibile. La Cisl dei Laghi dovrà spiegare la sua posizione»»
A sottoscriverlo Confartigianato Imprese Varese, Cisl dei Laghi e Uniascom. «Lo facciamo per primi ma non ne siamo gelosi»
Dichiarazione congiunta di Univa, Confartigianato e Uniascom: «I servizi essenziali devono rimanere»
Il racconto di Davide Galli presidente di Confartigianato Imprese Varese. «Basterebbero due fogli e una firma»
Presentati all’Università Bocconi di Milano i risultati di una ricerca sui servizi finanziari alle piccole imprese commissionata da Confartigianato Imprese Varese

Secondo una ricerca dell’Università Cattolica, quasi il 40% dei ragazzi tra i 14 e i 16 anni non percepisce come violento il controllo del partner. Giovedì 13 novembre a Palazzo Estense di Varese l’incontro con il professor Luca Milani e la dottoressa Gaia Cuccì
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi