
Gorla Minore
A Gorla Minore una serata per parlare di disabilità, tutele e diritti
Un incontro pubblico per fare chiarezza su strumenti, tutele e supporti a disposizione delle famiglie con persone con disabilità.
Un incontro pubblico per fare chiarezza su strumenti, tutele e supporti a disposizione delle famiglie con persone con disabilità.
L’evento si propone come un momento di riflessione e sensibilizzazione su un tema di grande attualità e importanza: la violazione e la negazione dei diritti umani.
Durante un dibattito sul Referendum a Spazio Libero Materia, Tania Scacchetti (segretaria di SPI CGIL) ha affermato come occorra restituire diritti al mondo del lavoro e per fare questo serva una scelta di campo, scegliere di votare
Il voto al Referendum come scelta consapevole per difendere i diritti dei dipendenti, partendo dalla sicurezza nel mondo del lavoro: l’invito al voto del consigliere regionale PD Majorino
Allo spazio libero di Materia, sindacalisti, esponenti politici e cittadini hanno discusso i cinque quesiti referendari dell’8 e 9 giugno. Tra precariato, sicurezza, licenziamenti e cittadinanza, un confronto sul futuro del lavoro e della democrazia
Studenti e lavoratori fuori sede potranno votare al referendum dell’8 e 9 giugno nel comune in cui si trovano. Il termine per presentare la domanda scade però tra una settimana, il 4 maggio prossimo.
Ecco tutte le informazioni
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell’italiano resteranno validi»
Diverse iniziative legate insieme da un motto: “Sono Io! Ho un nome e una nazionalità”
L’appuntamento a Varese è per mercoledì 24 gennaio in piazza Monte Grappa, dalle 9 alle 13
Ricco programma dopo la bella serata al Cinema Nuovo con la proiezione di NOUR, che ha visto anche un toccante dibattito in collegamento con l’europarlamentare Pietro Bartolo (medico a Lampedusa e scrittore) e con il regista Maurizio Zaccaro
Sant’Eusebio si è riempita di colori, striscioni e cartelloni portati da più di 250 bambini e ragazzi delle scuole del paese per la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
L’iniziativa a cura del Comune di Luino: sarà un viaggio che partirà dalla Resistenza fino ad oggi, passando per la Costituzione Italiana
Il comune ha adottato il testo per promuovere la parità tra i sessi e le valorizzazione delle differenze, superando però gli stereotipi che liberano le libertà
Liberi e Uguali critica il sindaco Cassani dopo l’episodio di domenica alla festa interreligiosa. “Le donne straniere partecipavano alle consulte, il sindaco le ha chiuse”
Il tema di questa edizione è “Educare alla salute”: dopo i primi appuntamenti di domenica 19, lunedì 20 alle ore 10 al CSE di via Pozzi 9 si terrà un incontro con gli studenti del Liceo Classico Crespi
L’associazione, sempre più attiva sul territorio, pone tre domande ai candidati sindaco dell’area dell’Altomilanese impegnati in campagna elettorale
Grazie all'associazione Amici di Mogoli Odv, una bambina di 11 anni ha affrontato il lungo viaggio per farsi curare da una grave infezione ossea alla gamba
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader