Lettere al direttore
Zenna, «lunghe code per lavori, qualcuno intervenga»
Le proteste di una lettrice che si lamenta per l’ingorgo stradale che si forma vicino alla dogana
Le proteste di una lettrice che si lamenta per l’ingorgo stradale che si forma vicino alla dogana
I militari della GDF di Ponte Chiasso, al valico di Como-Brogeda hanno scoperto nella stessa giornata prima un 32enne arabo e poi un cittadino sud coreano
Le attività frontaliere svizzere sono riprese dopo la festa di lunedì 5 giugno. Intasate tutte le strade dalla folla di Malnate sino alla frontiera
Il sindaco di Cremenaga commenta con amarezza la situazione dopo la decisione da parte svizzera di avviare la chiusura notturna del valico e lancia un appello alle autorità italiane a cui si è rivolto invano
La chiusura – dalle 23 alle 5 del mattino – avrà durata di sei mesi e interesserà anche i valichi di Novazzano e Pedrinate
Ragazzi preoccupato per le ripercussioni sui cittadini che seguiranno alla decisione svizzera di bloccare l’ingresso dalle 22 alle 5. Una lettera al prefetto di Varese
L’uomo, fermato a Gaggiolo, trasportava in un autoarticolato 200 litri di gasolio da riscaldamento non dichiarato. Sequestrati mezzi e altra benzina presso un deposito
La parlamentare varesina del Pd, ha presentato un’interrogazione al Ministro degli affari esteri sulla chiusura avvenuta il 5 dicembre scorso
La Polizia cantonale svizzera difende il suo operato dalle accuse, lanciate dal sindaco di Lavena Ponte Tresa, di aver adottato un provvedimento spropositato
È stata trovata a Cremenaga l’auto servita per compiere la rapina nella filiale della banca Raiffaisen di Molinazzo di Monteggio, in Canton Ticino
La dirigente della Polizia di frontiera di Luino conferma il black out informativo di ieri sera con i valichi chiusi e i frontalieri bloccati oltreconfine
Il sindaco Mastromarino ha chiesto al Prefetto un intervento formale tramite l’Ambasciata italiana o il ministero per quella che definisce “una reazione spropositata da parte svizzera”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"