
Gallarate
Duemilalibri nel 2016 è “in giallo”
Sarà il genere al centro della 17° edizione della fiera del libro e dell’autore. Le novità: scompare lo spazio vendita dei libri, addio al Minoletti, il “cuore” sarà nell’atrio di Palazzo Borghi
Sarà il genere al centro della 17° edizione della fiera del libro e dell’autore. Le novità: scompare lo spazio vendita dei libri, addio al Minoletti, il “cuore” sarà nell’atrio di Palazzo Borghi
Il tema della nuova edizione sarà “Mistero e realtà: non solo giallo”. Ci si può candidare fino al 31 maggio
“Mistero e realtà: non solo giallo” è il tema di quest’anno. Avete un libro o un saggio che può inserirsi nel programma?
Concluse le Giornate del Libro e dell’Autore, venerdì 23 ottobre inizia la rassegna musicale curata da Max De Aloe. Si parte con la gloria nazionale Gianni Coscia e si conclude con la star Uri Caine
La recensione di Silvio Raffo sull’intenso spettacolo dedicato alla figura di Gerolamo da Cardano, matematico tormentato dal dubbio e dalla ricerca della perfezione
L’evento, unico nel suo genere, in programma domenica 18 ottobre alle 10.45 il Teatro Condominio Vittorio Gassman
Ultimi giorni di Duemilalibri con molti incontri in programma. Una rassegna che VareseNews sta seguendo in diretta
“Oltre le mura” è il tema di quest’anno “Duemilalibri”, il festival aperto fino a domenica 18 ottobre. Attenzione: una parte del programma è stata modificata
Un’altra giornata di appuntamenti e presentazioni per il festival del libro, con un occhio particolare sulla città
Tra gli appuntamenti della giornata, l’incontro per le scuole con Paolo Attivissimo e molto altro
Al Maga, in occasione di Duemilalibri, un incontro con Rossella Menegazzo e Stefania Piotti
Diversi gli appuntamenti in giornata. E mercoledì “raddoppia” l’appuntamento con l’ “antibufala” Paolo Attivissimo: spostata dal Popolo al pià grande Teatro Condominio
Il Presidente Associazione Olivicoltori di Sant'Imerio ricorda che pulire un parco non è solo tagliare l’erba: è custodire uno spazio di tutti. A volte basta un “grazie” per ricordare perché lo facciamo.
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni