Le idee che nascono nei garage fanno più strada delle automobili che custodiscono. Ed Eolo, compagnia di telecomunicazioni che fornisce un servizio di banda larga sfruttando le onde radio, ne è la prova. L’azienda fondata da Luca Spada (nella foto), di cui è presidente e ceo, ha le sue radici in un piccolo locale di Malgesso, in provincia di Varese, dove un giovanissimo imprenditore alla fine degli anni ’80 con un Commodore realizza una delle prime banche dati private. All’inizio degli anni ’90, Spada fonderà, a soli 21 anni, Skylink, uno dei primi internet service provider d’Italia. A seguire Ngi, acronimo di Netgamers italia, una community per i videogiocatori e nel 1999 nasce il brand Eolo che oggi porta connessione fino a 100 mega per i clienti residenziali e fino a 1 giga per le imprese, raggiungendo oltre 6.000 comuni in tutta Italia con oltre 1 milione e 200 mila persone connesse. Eolo ha il suo quartier generale a Busto Arsizio, dove è presente anche il settore ricerca e sviluppo.
Dice Luca Spada: «La parola chiave per definire la mappa del cambiamento è la felicità. Eolo è un’azienda felice».

Busto Arsizio
Fatturato in crescita per Eolo: 245 milioni di euro, per 707mila clienti
Nell’ultimo esercizio, EOLO ha realizzato un fatturato in crescita del 4,1% rispetto al precedente esercizio. Continuano a crescere anche i clienti, che arrivano a quota 707.000, in rialzo del 4,7% su base annua

Tecnologia
Eolo getta le basi per la costruzione della rete FWA a 1 GBPS dopo la chiusura positiva del semestre
L’AD Garrone “Con il prossimo anno fiscale al via la copertura di rete FWA a 1 Gbps”. Fatturato in crescita del 5,8% e obiettivo dei 700.000 clienti attivi in vista

Milano
Reti porta l’AI Revolution alla Milano Digital Week: un evento per il futuro del business
L’appuntamento in programma il 14 ottobre allo Studio Legale LCA di Milano. Esperti del settore discuteranno di opportunità e sfide legate all’intelligenza artificiale e alle normative emergenti

Busto Arsizio
Continua la crescita di Eolo: il fatturato supera i 235 milioni di euro
È aumentato del 7% rispetto al precedente esercizio. L’azienda tocca quota 675.000 utenti su tutto il territorio nazionale. L’amministratore delegato Garrone: “Il cliente al centro”
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni