Turismo
Alla scoperta delle “Terre d’acqua” tra canali e risaie
Itinerari cicloturistici, concerti, mostre, incontri: un ricco programma per riscoprire la cultura e la storia dei territori piemontesi caratterizzati da risaie e canali
                        Itinerari cicloturistici, concerti, mostre, incontri: un ricco programma per riscoprire la cultura e la storia dei territori piemontesi caratterizzati da risaie e canali
                        È uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione del Touring club italiano. Ha ispirato scrittori e registi ed è la meta ideale per una gita in giornata alla ricerca di atmosfere di lago tipiche e caratteristiche
                        Diciassette chilometri immersi nel verde di cui oltre metà nel parco della valle del Lanza. Anche oltre frontiera sentieri e strade in sicurezza fino alla stazione di Mendrisio
                        Tra gli itinerari più gettonati il Sentiero Rusca, la Via dei Terrazzamenti sul fondovalle, il Sentiero Valtellina e i sentieri della Valmalenco
                        Non poteva mancare una citazione dedicata allo scrittore delle piccole grandi storie di lago nell’itinerario dedicato ai grandi autori che hanno raccontato il territorio della regione
                        La collina sopra Ascona ospita un albergo, un parco e un percorso museale che racconta la straordinaria storia del luogo, a lungo tempo punto di riferimento per chi era alla ricerca di una vita alternativa
                        Tanti gli spunti per una vacanza piemontese all’insegna del turismo “slow”, del relax e della scoperta del paesaggio
                        L’iniziativa è in programma sabato 23 e domenica 24 febbraio. Un percorso tra acqua, natura e panorami suggestivi
                        L’Italia è una vera e propria miniera di località turistiche appartate, semisconosciute, note solo a pochi iniziati quando non addirittura neglette
                        Una nuova app e moltissimi itinerari cantonali per gli escurisionisti e per chi vuole esplorare il territorio camminando o pedalando
                        Il 2019 è l’anno del turismo lento. La nostra provincia ha molto da offrire ed è la base per esplorare in ottica “slow” un territorio molto più ampio che va dai laghi al Canton Ticino
                        TicinoSentieri ha inaugurato la sua collaborazione con SvizzeraMobile Plus, la piattaforma che permette agli utenti di consultare cartine e percorsi con i tracciati di sentieri da percorrere in ogni forma di mobilità lenta

Il progetto, promosso dalla Pro Loco e dalla Comunità Pastorale, invita cittadini e attività a realizzare presepi visibili al pubblico tra l’8 dicembre e il 6 gennaio
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast