L'ANNIVERSARIO
1 ottobre 1922, i fascisti assaltano la Casa del popolo di Valle Olona
Nell’estate di quell’anno le camicie nere prendono di mira i circoli operai della provincia: da Gurone a Malnate, passando per Sesto Calende e Azzate
Nell’estate di quell’anno le camicie nere prendono di mira i circoli operai della provincia: da Gurone a Malnate, passando per Sesto Calende e Azzate
Il 5 settembre le camicie nere attaccarono la casa dei lavoratori di Cardano, dove il movimento era molto forte. Ci fu uno scontro, un morto tra i fascisti e seguirono giorni di devastazioni di circoli e cooperative e violenze contro i socialisti
Era l’agosto del 1922, alla vigilia della marcia su Roma. Duecento fascisti fecero irruzione nel palazzo comunale devastandolo. Il sindaco Cova fu costretto a dimettersi
Le parole del segretario di Cgil Umberto Colombo
In partenza Giovanni Bloisi, il ciclista della memoria: «Vado per non dimenticare cosa accadde per colpa delle decisioni scellerate di Mussolini»
La Comunità dei Dodici Raggi ha contestato con manifesti e volantini la serata di presentazione del libro di Francesco Filippi: “Mussolini ha fatto anche cose buone”. Il sindaco: “Questa è la casa di tutti, della democrazia e della libertà”
Grande partecipazione all’incontro con il giornalista di Repubblica organizzato al Salone Estense da Anpi, Cgil, Comune e Osservatorio democratico sulle nuove destre
Il giornalista di Repubblica, autore di inchieste e libri sul nuovo fascismo, giovedì 18 aprile sarà al Salone Estense con il suo libro “Nazi Italia. Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista”
I saluti romani al cimitero di Varese saranno al centro di un’interrogazione presentata da Liberi e Uguali al ministro Marco Minniti
Cerimonia questa mattina a Belforte dove è avvenuta la commemorazione dei morti che aderirono alla Rsi
Fascismo e atrocità, Mussolini e i risorgenti movimenti neofascisti analizzati dall’Associazione Nazionale Partigiani Italiani
Diverse le richieste di dimissioni da parte dei cittadini che hanno partecipato alla serata per discutere delle parole del sindaco Cristina Bertuletti rivolte all’Olocausto

L'incontro è avvenuto nell’ambito del Twinning Project ITALIA–USA, promosso con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Washington. Il progetto internazionale sulla comunicazione coinvolge sei scuole tra Italia e Stati Uniti
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra