
Varese
Glocal DOC, i film da vedere mercoledì 8 novembre al festival del documentario di Varese
Antichi cammini, cinema industriale e i documentari del Premio Agostini: sei appuntamenti ad ingresso gratuito per la terza giornata di Glocal DOC
Antichi cammini, cinema industriale e i documentari del Premio Agostini: sei appuntamenti ad ingresso gratuito per la terza giornata di Glocal DOC
Un incontro con Chora News dal titolo “Fuori da qui per un giornalismo, tra storie e storia, che esca dalla bolla” che ci porta fino all’Argentina dei desaparecidos e alle notizie fuori dal coro
Giovedì 9 novembre, alle ore 18 alle Ville Ponti un incontro a più voci che metterà al centro storia, bellezza e cultura del nostro territorio, con video inediti dei siti Unesco della provincia
Lunedì 6 novembre l’alpinista varesotto ha presentato nella rassegna di documentari organizzata da VareseNews il film “Il Ragno della Patagonia”, che racconta le sue imprese in Sud America
Il documentario di Francesco Del Grosso è un racconto carico di emozioni che attraversa i 21 anni passati in carcere ingiustamente di Angelo Massaro,
Al Festival del giornalismo spazio anche per gli amanti delle letteratura. La storia della libreria varesina che ha deciso di scommettere sull’usato e i lotti disponibili all’ingresso del festival
Un evento, promosso per il Comitato Europeo delle Regioni da Matteo Bianchi e da Varesenews nell’ambito di Festival Glocal, e patrocinato da ANCI Lombardia
Chi firma un articolo scritto utilizzando gli algoritmi? E chi controlla le fonti dell’AI? I tanti temi posti dall’intelligenza artificiale generativa al centro di un incontro di Glocal, promosso in collaborazione con l’Ordine nazionale dei Giornalisti
“Non ci vogliamo più informare” è il titolo del panel che si terrà in Sala Campiotti giovedì 9 novembre e che aprirà il festival. Al tavolo dei relatori, tra gli altri, Riccardo Sorrentino, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia
Al Multisala Impero a presentare il primo dei film in concorso c’era Gianni Manfredini, voce narrante del documentario, che ha raccontato la storia del movimento di “guerrilla gardening”, che si è sviluppato in Italia a partire dai primi anni Duemila
Il 9 e 10 novembre a Villa Toeplitz a cura di Andrea Bellavita, Maria Francesca Piredda e Lorenzo Rossi; al termine una conferenza stampa aperta al pubblico. Evento collaterale, l’8 novembre al cinema Nuovo: proiezione gratuita del film «Argentina 1985» e dibattito
Tra gli eventi di Glocal+. Riparte dal Chiostro di Voltorre la presentazione del progetto di ricerca sul patrimonio culturale immateriale e materiale del territorio del Lago di Varese, avviato nel 2015 grazie al Bando di Regione Lombardia
Due amici, residenti a Laveno Mombello e Verbania che dal 4 settembre hanno lasciato il Maggiore per avventurarsi verso Nord e pian piano scendere lo Stivale
1
Ultimi commenti
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina