
Festival Glocal
Fare il giornalista in Italia e all’estero, tra regole, codici e “valori universali”
Dal caso svizzero alla tradizione anglosassone: al Festival Glocal di Varese il confronto sulle norme che regolano il lavoro dei giornalisti
Dal caso svizzero alla tradizione anglosassone: al Festival Glocal di Varese il confronto sulle norme che regolano il lavoro dei giornalisti
Da giovedì 9 a sabato 12 novembre gli studenti di alcune scuole superiori del varesotto si divideranno in micro redazioni e affronteranno il tema “Libertà e partecipazione” alla scoperta del giornalismo
Venerdì 11 novembre (ore 11) i due giocatori partiti dal Varese e trionfatori al “mundial” di Spagna interverranno nell’incontro dedicato a calcio e gastronomia con Vito Romaniello. Per loro un premio dal Comune di Varese
Intervista al direttore del quotidiano on line che copre la zona a nord-est di Milano in cui racconta come è nata l’esperienza del giornale online e il rapporto col territorio di riferimento
Giovedì sera si parlerà di turismo lento, sabato invece della siccità che ha colpito l’Italia la scorsa estate. Due eventi organizzati in collaborazione con Alfa, il gestore dell’acqua in provincia di Varese
A Festival Glocal diversi incontri con autori e autrici che hanno scelto il mezzo audio per raccontando storie e per l’approfondimento giornalistico
Sabato 12 novembre, in Sala Campiotti verrà proposto l’incontro su un format narrativo flessibile, facile da seguire e adatto a ogni racconto. Saranno spiegati quali strumenti, capacità e contenuti sono raccomandati
Un’esposizione organizzata dal Comune di Varese e Varesenews con il sostegno di Anmig Varese raccoglie le opere del giornalista scomparso sette anni fa. L’11 novembre il festival Glocal dedica un convegno al tema della satira
Il quotidiano online di Bergamo ha 15 anni di età: il direttore Davide Agazzi parteciperà al panel “Il giornalismo di comunità: le esperienze dei giornali locali e iperlocali a confronto” a Festival Glocal 2022
L’intervista a Fabrizio Annaro, direttore e fondatore de “Il dialogo di Monza-la provocazione del bene”, giornale online con un taglio particolare: l’attenzione al sociale e ai contesti fragili della società contemporanea
Un incontro con gli autori di “Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana”, la serie prodotta da LifeGate Radio e Rockit
Si terrà dal 10 al 12 novembre il festival del giornalismo. Tre giorni con oltre 40 appuntamenti e più di 110 relatori: l’undicesima edizione è dedicata al tema dei limiti
Due erano stati ritrovati appena nati nella Torre di Velate: cresciuti al Cras WWF di Vanzago sono stati rimessi in libertà insieme ad altri due esemplari
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi