
Civeglio
Forte grandinata in Valcuvia, colpite le zone centrali della valle
Intorno alle 16 il picco di precipitazioni: fino a 60 millimetri di pioggia/ora. Imbiancati prati e tetti
Intorno alle 16 il picco di precipitazioni: fino a 60 millimetri di pioggia/ora. Imbiancati prati e tetti
Le immagini della forte grandinata che questa notte ha interessato alcune zone del Varesotto. Per le prossime ore si attende cielo soleggiato ma non si esclude ancora qualche rovescio
Le immagini e le segnalazioni che stanno circolando in queste ore mostrano strade completamente coperte di grandine, con accumuli simili a quelli di una nevicata
La grandinata, proveniente dalla regione del VCO (Verbano-Cusio-Ossola), ha colpito con particolare intensità i comuni di Mornago, Azzate e Castronno. Anche le zone dell’alto Varesotto, tra la Valtravaglia e il Ceresio, non sono state risparmiate
È la situazione che si trova a vivere Fabio, residente con la famiglia ad Origgio, in seguito alla violenta grandinata che si è abbattuta sul paese tra la serata di martedì 11 e la notte di mercoledì 12 giugno. “Cerchiamo una casa in affitto temporaneo”
Temporale intenso quello che si è verificato tra la serata di martedì 11 e la notte di mercoledì 12 giugno nel Saronnese
La prima zona ad essere colpita è stata quella dei comuni a nord di Varese lungo la Valceresio ma le piogge si stanno spostando anche nella zona dei laghi. Allagamenti a Bisuschio
Cielo rabbuiato e coltre bianca su molte strade, ma non è neve: è una vera e propria grandinata di fine febbraio, una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache. Tagli piante dei vigili del fuoco
Il Partito democratico torna a chiedere alla Regione di sostenere i comuni lombardi che hanno subito danni per i nubifragi di fine luglio
Venerdì 1 settembre l’Arcivescovo di Milano Mario Delpini ha presenziato al Santo Rosario organizzato dalla parrocchia locale in questo momento di forte difficoltà per diversi cittadini
Chicchi di grandine grandi quanto un’albicocca hanno danneggiato auto e case. Alcune persone sono dovute ricorrere alle cure del Salva. Domani si attende una seconda ondata di maltempo
Nuova allerta della Protezione Civile per le prossime ore sulla Lombardia. Il rischio di temporali sarà di livello arancione sulle Prealpi centrali e orientali e sulle montagne. Venerdì il tempo migliora
Nelle prossime ore prevista una nuova fase instabile sulla Lombardia. Nella notte di mercoledì precipitazioni fino a 30 millimetri all’ora mentre giovedì si prevedono altri temporali con rinforzi di vento e possibilità di grandine media
I sindaci dei nove Comuni più colpiti dal maltempo del 21, 24 e 29 e 30 luglio hanno preso carta e penna e hanno scritto una lettera al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana per chiedere un intervento veloce ed efficace
Intervento alla Camera della deputata varesina, segretaria di Italia Viva Lombardia
Andrea Lopane, Presidente CNA Lombardia Carrozzieri: “I carrozzieri faranno la loro parte, ma le assicurazioni agiscano con responsabilità e facciano la loro parte per affrontare questa situazione critica”
Nell'ottava puntata del podcast di Alessandra Baruffato che racconta come ha affrontato la sindrome di down della figlia Luna, si parla della figura paterna che non è un aiuto ma un altro genitore
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate