
Mesenzana
Gli speleologi prealpini mappano la “Linea Cadorna”
L’area interessata al lavoro è quella del Monte San Martino, nel territorio del Comune di Mesenzana. È stata realizzare la cartografia completa iniziando dalla sentieristica
L’area interessata al lavoro è quella del Monte San Martino, nel territorio del Comune di Mesenzana. È stata realizzare la cartografia completa iniziando dalla sentieristica
Oltre alle ricerche e alle esplorazioni sotterranee, il GSP promuove eventi, incontri, e manifestazioni di propaganda tra cui accompagnamenti presso grotte adatte a persone poco esperte
L’iniziativa a cura del Gruppo Speleologico Prealpino. Ora “esplorazione e studio delle numerose cavità naturali presenti sulle aree carsiche del Varesotto“
Mancano ormai pochi giorni all’inizio del corso di introduzione alla speleologia, iniziativa organizzata dal Gruppo Speleologico Prealpino in collaborazione con la sezione CAI di Carnago
Si sono svolti con successo gli esami di accertamento per Istruttori Sezionali di Speleologia del CAI
Un’interessante opportunità riservata a tutti gli amanti della natura e dell’avventura: il corso di introduzione alla speleologia, per scoprire il fascino del mondo sotterraneo. Sei lezioni teoriche a Carnago e cinque domeniche di pratica tra Valceresio e grotte
Ci saranno due distinte postazioni del Gruppo Speleologico Prealpino agli ingressi dei rispettivi rifugi, quello ubicato in via Copelli, alle spalle delle piscina comunale e quello in via Canova, angolo viale Valganna a Biumo Inferiore
Domenica 24 luglio visite guidate, dalle 10 alle 16 su prenotazione, nelle grotte. Alla Baita del Fondista sarà dotata di allestimento interattivo dedicato all’azione incessante dell’acqua nel processo di formazione di questa particolare area carsica
L’iniziativa grazie alla collaborazione fra amministrazione comunale e Gruppo Speleologico Prealpino
Il “Nucleo Soccorso Fluviale Alluvionale” della Protezione Civile ha condotto una serie di manovre, soprattutto prove di soccorso, operando lungo l’alveo del torrente Margorabbia
Si è da poco concluso il corso di introduzione alla speleologia, iniziativa svoltasi dal 15 settembre al 20 ottobre scorso e organizzata dal Gruppo Speleologico Prealpino e dal Gruppo Grotte CAI Carnago. Ecco com’è andata
È il Corso di Introduzione alla Speleologia, iniziativa promossa dal Gruppo Speleologico Prealpino in collaborazione con il G.S.T “Le Salamandre” CAI Sesto Calende e con Grotte CAI Carnago
Alle 8:15 del 6 agosto 1945 l’Enola Gay sganciò “Little Boy”, segnando l’inizio dell’era atomica e cambiando per sempre la storia mondiale. La memoria delle vittime si intreccia ai timori per il ritorno delle armi nucleari nelle strategie globali
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano