
Vizzola Ticino
Presentato a Volandia il drone ultraleggero
Il prototipo costruito da Gianluca Passarella, in collaborazione con Gullp e il Museo del Volo, è stato presentato al pubblico
1 1Il prototipo costruito da Gianluca Passarella, in collaborazione con Gullp e il Museo del Volo, è stato presentato al pubblico
1 1
Il Gruppo Utenti Linux promuove insieme al Parco Museo del Volo un corso anche operativo sui velivoli a pilotaggio remoto
Il museo inaugura una nuova area dedicata ai piccoli velivoli a pilotaggio remoto e automatico: un’ala dal forte carattere sperimentale, costruita insieme al Gullp, l’associazione dei maker e della filosofia open source
Volandia prepara l’ennesima sorpresa per il proprio pubblico e chiude un anno di successi con l’inaugurazione del nuovo padiglione droni, in programma domani, sabato 27 dicembre, alle ore 11
Una curiosa giornata per scoprire i droni, piccoli aeromobili comandati a distanza, presentati ai ragazzi dal Gruppo Utenti Linux Lonate Pozzolo
Il Gruppo Linux di Lonate ha lanciato una piattaforma per far collaborare i cittadini alla vita del paese: primo esperimento le “141 cose positive/negative”. Dove 141 è anche un piccolo omaggio al nostro #141tour
Un curioso esperimento di fotografia che mette insieme luoghi del paese di ieri e di oggi: il primo esperimento l’ha realizzato Gullp, usando anche un piccolo archivio “open source” di foto del passato
È alto 13 metri, è fatto con 34mila bottiglie di plastica riciclate e ha un cuore tecnologico: l’ecoalbero costruito dalla Pro Loco del paese e dal Gruppo Utenti Linux si è illuminato ieri per la prima volta grazie ai tweet inviati dalla piazza
L’EcoAlbero costruito dall’associazione del software libero Gullp e dalla Pro Loco è alto 13 metri, è fatto di bottiglie di plastica riciclate e ha una particolarità: i messaggi luminosi partono direttamente da smartphone e computer
Le associazioni Gullp! e Ultralab sono protagoniste di due eventi nella giornata nazionale dedicata al software libero
Il 28 gennaio nasce un gruppo di utenti Linux, per diffondere la filosofia del software libero
Tutti possono partecipare, a partire dai 17 anni: dispositivi di protezione, corsi e assicurazione sono forniti gratuitamente ai nuovi volontari
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”