FOTONOTIZIA
Inaugurata la rotonda dei Paracadutisti
Si trova in viale Aguggiari: oggi il taglio del nastro alla presenza delle autorità e di delegazioni di Tradate, Monza, Brescia e Varese
Si trova in viale Aguggiari: oggi il taglio del nastro alla presenza delle autorità e di delegazioni di Tradate, Monza, Brescia e Varese
Il sindaco Farisoglio e il presidente di Ferrovienord Malugani inaugurano la strada che collega via Don Minzoni a via del Maggiolo. Protesta di un gruppo di residenti di via Firenze che si dicono penalizzati dal senso unico
Domenica 26 aprile, alla presenza di monsignor Gabriele Caccia per la benedizione, l’amministrazione comunale ha ufficialmente tagliato il nastro della struttura di piazza Pertini
All’inaugurazione ci sarà il candidato sindaco Rossano Belloni e i componenti della lista. Appuntamento dalle 17 di sabato in via San Giovanni Bosco
Sabato l’inaugurazione dello store Brico Io, nello spazio occupato per 30 anni dal Socomar. Rimangono i dipendenti e gli artigiani presenti, se ne aggiungono anche di nuovi: «Manteniamo le eccellenze e vogliamo anche innovare»
Il Cigno Verde ha trovato casa in via Rainoldi, in uno spazio del Comune di Varese nell’ala della scuola media Righi non più utilizzata dall’istituto. Prossimo appuntamento l’aperitivo climatico a luci soffuse
Taglio del nastro per i due edifici che ospiteranno laboratori e uffici e contribuiranno al risparmio energetico di tutto il centro
Il nuovo locale aprirà al pubblico a partire dalla serata di venerdì 27 settembre
All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco di Varese Attilio Fontana, l’assessore Piero Galparoli
Il nuovo spazio espositivo della galleria Cortesi Contemporary sarà inaugurato con la mostra collettiva Arte Italiana ‘60-’90
Il giocatore della Cimberio Cerella inaugurerà la nuova palestra realizzata dall’amministrrazione comunale dietro il PalaBisterzo. Verrà presentato il progetto “Slums Dunk” in aiutoai giovani che vivono nelle baraccopoli africane
L’associazione malnatese ha presentato il nuovo mezzo acquistato grazie al supporto di Bcc di Cantù e della Fondazione Comunitaria del Varesotto

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"