Ippica
Riunione di galoppo all’ippodromo: cinque corse in programma
Martedì 20 febbraio si gareggia a partire dalle 14. La chiusura riservata alla Tris Quarté Quinté, interessante il Premio Alea, condizinata per i 3 anni
Martedì 20 febbraio si gareggia a partire dalle 14. La chiusura riservata alla Tris Quarté Quinté, interessante il Premio Alea, condizinata per i 3 anni
La riunione prende il via alle 14 e si conclude con la gara valida per la Tris Quarté Quinté. Ecco i favoriti scelti dagli esperti delle Bettole
Cinque corse nel pomeriggio del 30 gennaio: si comincia alle 13,50. Il clou alla quarta, chiusura per l’appuntamento della TQQ
Cinque le gare in programma nel pomeriggio di martedì 23 gennaio
Cavalli in pista dalle 12 di mercoledì 13 dicembre con un programma ricco: ben nove corse con i clou alla sesta e all’ultima dove va in scena la scommessa nazionale
Mercoledì 30 (dalle 19,55) le ultime sei corse estive di galoppo. Il clou in chiusura con 14 cavalli a contendersi il “Premio Monate”
L’ippodromo colmo di appassionati per la serata di Gala e la prima edizione del premio dedicata al comico varesino
La corsa più attesa va in scena sabato 26 alle 22.50: incognita maltempo per i favoriti. La riunione (ingresso gratuito) scatta alle 19,45, c’è anche la gara dedicata al “Fico d’India”
A una settimana dalla corsa clou, non si ferma l’attività dell’ippodromo di Varese. Prima corsa alle 19,55, spicca il “Ferrario” con dieci cavalle al via
La quinta corsa di sabato 22 è una delle gare più attese della stagione estiva del galoppo. Si inizia con il botto alle 20.10 con il “Bruno Bernasconi”. Ingresso gratuito per tutti
Il Memorial dedicato al fantino scomparso nel 2000 per un incidente di gara è la quinta corsa della riunione di martedì 18. Attesa anche per il “Mario Grilli”. Si comincia alle 20, ingresso gratuito
La candidatura piace a Palazzo Estense. Galimberti: «Il nuovo centro si può integrare con palaghiaccio, tennis, scuola Pellico e con l’attività ippica. Tanti vantaggi e infrastrutture già pronte»

Renato Pugina porta per la prima volta in Italia il suo documentario sugli anni in cui i figli degli immigrati erano clandestini in Svizzera. “È una ferita collettiva che ancora chiede di essere riconosciuta». L'appuntamento è a Materia mercoledì 29 ottobre (ore 21)
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"