
Lettere al direttore
Cani liberi, deiezioni e maleducazione. Una passeggiata alle Bustecche
L’esperienza di una nostra lettrice alle prese con padroni di animali poco rispettosi
L’esperienza di una nostra lettrice alle prese con padroni di animali poco rispettosi
Con una lettera firmata un cazzaghese lamenta il fatto che siano stati rimossi teli con scritte contro l’operato dell’amministrazione comunale: “Erano un’esternazione di disagio e rabbia di fronte a promesse disattese”
Una bella lettera di Donato per ringraziare medici e infermieri che hanno assistito fino alla fine la madre ottantenne, colpita dal coronavirus
Lo sfogo (educato) di un nostro lettore che chiede un po’ di rispetto da parte degli automobilisti con auto “tradizionale”
Il ricordo di Piero, un nostro lettore, allora diciottenne e il suo incontro con il musicista recentemente scomparso
Elisa ha scritto una lettera al virus che le ha strappato gli affetti più cari: “Appena sarà possibile, non me ne frega niente se ci siamo disabituati, io tornerò ad abbracciare chiunque incontro e a cui voglio bene. La Vita vince su tutto”
Un piccolo incidente senza serie conseguenze. La mamma di un bimbo di 7 anni vuole ringraziare i medici e le forze dell’ordine che l’hanno aiutata il giorno di Pasqua
Un lettore lamenta il fatto che al taglio del nuovo supermercato di viale Europa ci fosse molta gente, mentre gli studenti sono ancora in DAD
Lo sfogo di un papà: “Mercati settimanali aperti, funzioni religiose consentite, visite ai cimiteri anche. Invece scuole chiuse, parchi giochi sigillati con nastri, divieto di assembramento all’aperto. Ora, io tutto questo non lo posso tollerare”
La lettera del titolare del Prins Willem di Barasso che scrive: “Ho fatto tanti sacrifici, ho dedicato tutto me stesso per potercela fare, resistere, e adesso, nel momento del bisogno, lo Stato mi volta le spalle”
Un lettore ci chiede aiuto: è accaduto il 1° marzo. “Un automobilsta ha superato una lunga colonna di auto e poi mi è venuto addosso – scrive il lettore – Adesso nega il fatto”
“L’incontro avuto il 9 marzo con tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia di Varese ci ha fornito chiarimenti riguardo la motivazione della chiusura degli istituti”
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"