
Inarzo
Raganelle, poesia e drag queen: il ricco programma di appuntamenti alla Palude Brabbia
Escursioni naturalistiche, approfondimenti storici e molto altro: sono tante le proposte nell'arco del mese
Escursioni naturalistiche, approfondimenti storici e molto altro: sono tante le proposte nell'arco del mese
Il piatto forte della serata sarà, senza dubbio, il protagonista assoluto delle grotte: il Pipistrello. Sovrano incontrastato di queste oscurità, il pipistrello rappresenta un organismo dalle straordinarie capacità di adattamento
Al centro della proposta la creazione –grazie ad un papà ornitologo e di un volontario – di nidi ornamentali con paglia, muschio, piccoli rametti e uova in plastilina
Colonna portante dell’associazione a livello nazionale e dell’Oasi Palude Brabbia di Inarzo se n’è andato all’età di 60 anni
Tra fine ottobre e il mese di novembre la Lipu propone tanti eventi diversi, per scoprire aspetti naturalistici ma anche storici e legati al territorio
Presentato ieri a Rancio Valcuvia il ruolo che le amministrazioni potranno avere nella realizzazione del progetto composto da 29 azioni volte a contrastare l’effetto domino dei cambiamenti climatici
Appuntamento per il 20 giugno: arrivati alla fine del progetto “Andar per Valli”, imprenditori, enti pubblici e operatori hanno scelto di puntare sul turismo verde e firmare un Accordo volontario
Dopo la conclusione del percorso formativo “Il sentiero della sostenibilità”, Touring Club, Lipu e Comunità Montana hanno dato il via alla seconda fase del progetto con un incontro volto a individuare gli attrattori del territorio
Barbara Ravasio è la responsabile LIPU della Palude Brabbia e ci spiega perché la balneabilità non è forse la scelta migliore per tutti
Una lunga pedalata fra le ciclabili dei laghi di Varese, Comabbio e il Parco del Ticino. Con noi Marco di Luccio, direttore dei beni del FAI
È il gheppio, una sottospecie di falco, e uno di loro è stato protagonista di una brutta avventura: durante una delle sue scorribande a Gallarate era rimasto incastrato in un capannone della città
Il Comune di Varese posiziona i cartelli informativi alla Schiranna e ai Giardini Estensi per segnalare di non dare cibo, in particolare pane, agli uccelli acquatici
L’esemplare è stato avvistato e immortalato. Una presenza saltuaria perché alla ricerca di cibo, ma non è l’unica fra i grandi rapaci a solcare i nostri cieli
Venerdì 9 aprile parte la rassegna in quattro puntate organizzata da Lipu Varese e realizzata nel contesto del progetto “Corridoi Insubrici“. Appuntamento ogni venerdì alle 18.30, dal 9 al 30 aprile
Le delegazioni lombarde della Lipu, coordinate da Lipu Lombardia, promuovono un corso online per tutti coloro che vogliono iniziare a osservare gli uccelli selvatici, con informazioni sulle specie e i diversi ambienti in cui osservarli
“Anche noi ci prepariamo alla nuova stagione rimettendo a posto i camminamenti, pulendo le cassette nido, posizionando le barriere per gli anfibi ai sottopassi e ricaricando le energie per vivere insieme a voi i futuri eventi”
Le fabbriche e le risaie, le credenze tradizionali delle comunità tribali e gli smartphone: Matteo Crucitti racconta il Bangladesh oltre i pregiudizi occidentali
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto