
Luvinate
Quasi 300 rospi salvati a Luvinate
In pochi giorni 291 esemplari sono stati messi in salvo dalle auto. intervento nel quadro del progetto “SOS rospi di Luvinate” che coinvolge il Comune di Luvinate ed altri enti
In pochi giorni 291 esemplari sono stati messi in salvo dalle auto. intervento nel quadro del progetto “SOS rospi di Luvinate” che coinvolge il Comune di Luvinate ed altri enti
Un’azione di valorizzazione turistico-naturalistica realizzata nell’ambito del progetto “Corridoi insubrici” e promossa da Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Germignaga
Scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto. “Nella brughiera è possibile osservare ad esempio ben 184 specie di uccelli, di cui 52 di particolarmente protette a livello europeo“
Continuano gli incontri fra operatori del territorio e Comunità Montana, Touring Club e Lipu per costruire insieme un turismo ecosostenibile. Sul piatto birdwatching, percorsi per mountain bike e geocaching
La commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento che consentirà di cacciare in posti fino ad oggi vietati, come le aree urbane o i parchi. Gli animali potranno essere anche mangiati.
Dopo la conclusione del percorso formativo “Il sentiero della sostenibilità”, Touring Club, Lipu e Comunità Montana hanno dato il via alla seconda fase del progetto con un incontro volto a individuare gli attrattori del territorio
Raccolta firme per lanciare un messaggio alle istituzioni: “Foreste per il clima, foreste per la vita. Creiamo una rete di Comuni della foresta”
La coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu racconta la storia dela “ninfa delle brughiere” e della “invernina” sono due specie ad altissimo rischio di scomparsa, oggi presenti nella zona minacciata dall’espansione dell’aeroporto
Per chi non ha potuto partecipare nel giugno 2022 viene riproposto “Il sentiero della sostenibilità”: la formazione gratuita dedicata a chi lavora nel turismo. L’appuntamento è con Lipu e Touring Club giovedì 6 ottobre
Le associazioni spiegano: “Il succiacapre, così come l’averla piccola, resterà senza casa dopo l’ampliamento dell’aeroporto”
Il 14 e 15 giugno si sono tenuti i primi incontri organizzati da Lipu e Touring Club Italiano con la CMVV. A partire da settembre prenderanno il via laboratori partecipati per progettare itinerari e percorsi
L’appuntamento è per giovedì 19 maggio, alle 18.30, a Palazzo Verbania. L’Assessore al Turismo Gianpietro Ballardin: «Occasione per fare il punto della situazione, per presentare le ricercatrici e il loro lavoro»
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti