Inarzo
Rimandata a domenica 14 la festa alla Palude Brabbia per le Oasi Lipu
Domenica 14 maggio visite, laboratori e giochi tra arte e natura
Domenica 14 maggio visite, laboratori e giochi tra arte e natura
Armati di guanti e sacchi i ragazzi, accompagnati da alcuni genitori e dal loro docente Alessandro Pennati, e coordinati dalla responsabile Lipu della Riserva Palude Brabbia, hanno raccolto i numerosi rifiuti
Molteplici sono le chiavi di lettura del testo che, con il consueto linguaggio semplice e coinvolgente a cui l’autrice ha abituato i suoi lettori, affronta il tema etico del rispetto per gli animali, dello spreco di cibo e della riduzione dell’uso di derivati animali
In pochi giorni 291 esemplari sono stati messi in salvo dalle auto. intervento nel quadro del progetto “SOS rospi di Luvinate” che coinvolge il Comune di Luvinate ed altri enti
Un’azione di valorizzazione turistico-naturalistica realizzata nell’ambito del progetto “Corridoi insubrici” e promossa da Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Germignaga
Scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto. “Nella brughiera è possibile osservare ad esempio ben 184 specie di uccelli, di cui 52 di particolarmente protette a livello europeo“
Continuano gli incontri fra operatori del territorio e Comunità Montana, Touring Club e Lipu per costruire insieme un turismo ecosostenibile. Sul piatto birdwatching, percorsi per mountain bike e geocaching
La commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento che consentirà di cacciare in posti fino ad oggi vietati, come le aree urbane o i parchi. Gli animali potranno essere anche mangiati.
Dopo la conclusione del percorso formativo “Il sentiero della sostenibilità”, Touring Club, Lipu e Comunità Montana hanno dato il via alla seconda fase del progetto con un incontro volto a individuare gli attrattori del territorio
Raccolta firme per lanciare un messaggio alle istituzioni: “Foreste per il clima, foreste per la vita. Creiamo una rete di Comuni della foresta”
La coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu racconta la storia dela “ninfa delle brughiere” e della “invernina” sono due specie ad altissimo rischio di scomparsa, oggi presenti nella zona minacciata dall’espansione dell’aeroporto
Per chi non ha potuto partecipare nel giugno 2022 viene riproposto “Il sentiero della sostenibilità”: la formazione gratuita dedicata a chi lavora nel turismo. L’appuntamento è con Lipu e Touring Club giovedì 6 ottobre

Dal corpo che si ritrae alla natura che si addormenta, fino ai popoli che imparano a conservare o a donare calore: il freddo non è un nemico, ma un maestro di equilibrio
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe