
La memoria
Un inno a non arrendersi
La memoria di Stefano riprende un lavoro musicale collettivo: “ognuno ha girato il video a casa propria e ha suonato le parti in casa propria. Io poi ho montato il tutto”
La memoria di Stefano riprende un lavoro musicale collettivo: “ognuno ha girato il video a casa propria e ha suonato le parti in casa propria. Io poi ho montato il tutto”
La quarantena ha modificato la vita di tutti, anche di chi, come Gisella, ha solo tredici anni. “In questa canzone, scritta di getto, racconto l’atmosfera di questi giorni “sospesi””
Dario Terreni ha trascorso 40 giorni in ospedale, 19 sotto al casco ossigenato. Ha vissuto una realtà dura, ha scoperto un’inattesa amicizia e oggi guarda a quel che viviamo “con il pessimismo della ragione e l’ottimismo della volontà”
Santina racconta la sua esperienza della gravidanza durante la quarantena. “Ho rinunciato a tanto. Ma ho anche potuto vivere emozioni nuove, che solo una situazione d’emergenza avrebbe potuto regalarmi”
Le riflessioni di Tino sul periodo della quarantena: “Ci aspetta la necessità di una rivoluzione (culturale, economica e sociale) che metta al centro una nuova modalità di vivere su questo pianeta”
“Avevo paura per noi ma di più per i miei figli”. Una donna racconta la fatica della malattia e del lavoro suo e del marito durante tutta la fase dell’emergenza
La memoria di Stefano, che vive a due passi da Malpensa. “Il mio pensiero va a tutti i ragazzi e le ragazze rimasti a terra, nel senso fisico del termine”
Vincenzo racconta le sue emozioni durante la quarantena. “Viviamo in sette in casa. Mi sono trovato tutto d’un colpo ad essere l’unico contatto con l’esterno”
Poesia impulsiva/memoriale di Chiara Mainini, Busto Arsizio
Claudia di Castronno racconta le sue emozioni durante la quarantena. “Mi ritengo fortunata per non avere sofferto affatto la solitudine”
Veronica di Azzate racconta le sue emozioni durante la quarantena. “Ogni giorno di questi mesi mi sono svegliata con il timore e con l’ansia di “dover andare in guerra”
Marianna racconta il tempo in casa in quarantena: “basta usare gli occhi che possono vedere tanto altro”
Grazie al Lions Club Varese Insubria in tre cartolerie è già possibile acquistare materiale scolastico per chi non se lo può permettere: sarà distribuito attraverso la Caritas e altre associazioni locali
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno