
Opinioni
Prima gli italiani?
Nessuno dotato di un minimo di buon senso può pensare che non si risolvano problemi enormi che abbiamo di fronte a causa di migranti in balia del Mare Nostrum
Nessuno dotato di un minimo di buon senso può pensare che non si risolvano problemi enormi che abbiamo di fronte a causa di migranti in balia del Mare Nostrum
Tra le iniziative sit-in spontanei e organizzati, un presidio davanti alla Prefettura il 13 luglio e una tappa della marcia nazionale “Restiamo umani” in programma il 19 luglio
N Azione Umana Varese organizza un presidio di solidarietà alle 18 di venerdì 5 luglio
Il presidio spontaneo in piazza San Vittore prosegue ogni martedì sera alle 21. Martedì 2 luglio l’occasione per approfondire con un esperto il decreto sicurezza bis
Erano una trentina le persone che ieri, per la seconda sera, si sono ritrovate in piazza San Vittore per un presidio spontaneo a sostegno dei migranti della Sea Watch da cui sono nate alcune idee e proposte
Iniziativa estemporanea organizzata da Tommaso Calabrese: due striscioni in piazza e tanti dialoghi con i frequentatori notturni della piazza
Il movimento Ubuntu di Varese ha riproposto un testo che aveva pubblicato molti anni fa. Una provocazione per ribadire l’immobilismo che ha caratterizzato la politica su un fenomeno così importante
Venerdì 26 aprile alle 18,30 al centro sociale Lena Lazzari un incontro sui temi dell’accoglienza e della solidarietà a sostegno della fondazione “E’ stato il vento”
Un incontro per capire quanto le parole sono importanti: Nazione Umana e Intersos mercoledì raccontano come ““Chi parla male pensa male” con la direttrice dei dizionari Treccani
La prospettiva balcanica è spesso dimenticata, lasciata in secondo piano dai media italiani, sarà al centro dell’incontro organizzato nella dimora olgiatese con Rete dei Popoli
Tre rumeni (tutt’ora latitanti) avevano messo in piedi un traffico di esseri umani dai centri di accoglienza milanesi verso i Paesi del centro e del nord Europa. La base era nel paese della cintura di Malpensa
Il libro è una rassegna di norme internazionali (ONU), europee (UE), italiane in materia, arricchita anche della normativa in vigore in tre Stati europei, Germania, Francia e Spagna
Attivismo, clima, migrazioni e le sfide dell’intrattenimento oggi. La conduttrice: «Il rischio è smarrire l’“arma segreta” della radio: l’imperfezione che crea relazione»
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino